Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cancellieri, Francesco
Osservazioni intorno alla questione promossa dal Vanozzi, dal Mazzocchi, dal Bottari e specialmente dal abate D. Giuseppe Giustino di Costanzo sopra l'originalita della Divina Commedia di Dante ... — Roma, 1814 [Cicognara, 3646]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24668#0228
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
tre , e da due .4njel] nel f. Cielo .derea, nel 2. Etereo,
nel 3. Jdereo, nei 4. detto Orieon, nei detto
ynnion, nei d.dettoEennstion, nei 7. detto ^dnu-
pecon, ov'è it Prono di Die con i Chernirini 143.
143. 190. 19:. condotto dada Coionr&n per coman-
do di i.Pietro in un iuogo , in cui vide cose da non
potersi riferire 143. 143. 194. tp^. portato da Pnn
Pietro per 41. Provineie 142* t43- t?4 19^. gi' in-
segna moite cose deiì' antico Pettnmenfo, e gii sco-
pre i perenti di pia persone 144.14).303.3o^.gii
mette in bocca una rnrtn grandissima , piegata , e
ridotta ad una paginetta , e gii comanda d' inghiot:-
tiria 144. 144. 304. 30). Gii da' varj comandi, e
ritorna in sò stesso. Coiioquio di S. Pnoio ^4p. so-
pra ia Eitione detta sua immagine. Si ritira a Mon-
te Cnn'no , e prende Patito Monistico dati' ^i?4te
Gernrdo 144. 144. 204. 304. dntntnjin: delia sua
Pinone se copiate dai Dentei 40. 41. 92. inferiore
ad esso neiia cognizione dei Jistentn Poienznieo 42.
copia deiia sua Pigione , estratta da una fattane dai
Padre Costantino Gnetnni, ed or per ia prima voita
pubbiicata ,con gii stessi Joieeisnridei Ms. 99^13:.
Saggio de'suoi rnrntteri,preso daii'Ori^inniediMonte
Cnnno 2?. $9. ioi. Giudizio datone dai Mont/uMeo^
pp. dai Mrdddon 100. dai Gnttnin ioo. sua traduzione
itaiiana da me fatta 100.133. Contento riservato aii'
Avv.Pietre Rt%n 100.
libero deiia .Menzn 67. dalia Pit4 142. 143. t88. 189.-
ydi^erto Magno. 29.
^/i)Ì2zi (degii; Antonio
^iderio , o ^dni^erio , Vesc. di Verona no.
^4idi^eri , ydidi^heri , /ddighieri , .4Ni^//eri, Famiglia
oriunda da A^onnntointtp.
^[Jettandro M. bramava di essere piuttosto ii Perdite
di Omero , che PJrhiiie di un aitro 7p.
^iettundro 777., Cataiogo di Pententi in iui termina-
to 34.
JtZett4ndro(di)Gio.Pietrodimostraìlnoghidipiu
Autori, imitati dai Pnsto 94.
yii/onto Re di Napoii 73. suo curioso detto 74-
Ji^nrotti Frane, p. sua risposta aiie Lettere TGrgilig-
ne dei Pettineiii 78.
giroviti Antonio 13.
^tn^dttzzi Gio. Cristof.n3..m.
 
Annotationen