Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Canina, Luigi
L' architettura antica (Tavole): Sezione 1, Architettura egiziana: Monumenti — Rom, 1839-1844

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.5003#0006
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
VI

INDICE DELLE TAVOLE

LVIII. Elevazioni diverse degli stessi edifizj di File.

LIX. Elevazione del primo propileo e particolari degli edifizj del-
l'isola di File.

LX. Principali capitelli degli stessi edifizj dell'isola di File.

LXI. Sezioni diverse ed edicola appartenente ai medesimi edi-
fizj di File.

LXII. Vedute del secondo propileo e del pronao del grande tem-
pio di File.

LXIII. Tempio occidentale dell'isola di File.

LXIV. Portico orientale della stessa isola di File.

LXV. Tempio a Dakkec nella Nubia.

LXVI. Tempio a Debut nella Nubia.

LXVII. Edifizj di Ombos, ed in particolare il tempio minore.

LXVIII. Tempio maggiore di Ombos.

LXIX. Grande tempio di Edfu, cioè di Apollinopolis magna.

LXX. Prospetto del propileo e del tempio di Apollinopolis ma^na.

LXXI. Veduta del grande tempio di Edfu corrispondente all'an-
tica Apollinopolis magna.

LXXII. Tempio minore di Edfu, ossia Apollinopolis magna.

LXX III. Tempio di Erment, ossia l'antica Hermonthis.

LXXIV. Tempio di Esne corrispondente all'antica Latopolis.

LXXV. Veduta e sezione dei medesimo tempio di Latopolis.

LXXVI. Capitelli delle colonne dello stesso tempio/

LXXVII. Altri capitelli delle colonne del medesimo tempio di
Latopolis.

LXXVI1I. Tempio a settentrione di Esne, ossia dell'antica Lato-
polis.

LXXIX. Tempio a Contralato vicino ad Esne.

LXXX. Tempio a Dandur nella Nubia.

LXXXI. Tempio a Kalapsche nella Nubia.

LXXXII. Sezione, prospetto ed altra pianta dello stesso tempio di
Kalapsche.

LXXXIII. Tempio di Malarra^a ed ipogeo a Balance nella Nubia.

LXXXIV. Tempio a Gartasse nella Nubia.

LXXXV. Porta del propileo settentrionale del recinto di Denclerah.

LXXXVI. Tempio maggiore di Denderah, ossia dell'antica Ten-
thyris.

LXXXVII. Elevazione di fianco e sezione per il lungo dello stesso
tempio maggiore di Denderah.

LXXXVIII. Prospetto e veduta del pronao del medesimo tempio
di Denderah.

LXXXIX. Edifizj minori di Denderah , ossia dell' antica Ten-
thyris.

XC. Tempio minore di Denderah.

XCI. Grande tempio di Naga vicino a Meroe.

XCII. Tempj minori di Naga.

XCIII. Piante dei principali edifizj sacri dell'Egitto delineati nella

stessa scala.

CAPITOLO III.

ORNAMENTI DEGLI EDIFIZJ SACRI DELL'EGITTO

XCIV. Pilastri e colonne della prima epoca ed imagini dei più co-
muni vegetabili dell' Egitto.

XCV. Colonne dei sepolcri di Beni-Hassan e di Kalapsche.

XCVI. Colonne principali del grande edifizio tebano detto di
Luqsor.

XCVII. Colonne del grande edifizio tebano detto di Karnac

XCVIII. Colonne e pilastri del secondo atrio del grande edifizio

di Tebe detto di Medinet-Abu.
XCIX. Parte del prospetto del pronao del tempio di Anteopolis.
C. Colonne del pronao del tempio maggiore di File.
CI. Parte del prospetto a portico laterale del tempio maggiore di

Apollinopolis magna.
CU. Parte del prospetto del tempio maggiore di Tenthyris.
CHI. Colonne dei tempj di Apollinopolis magna e di Tenthyris.
CIV. Particolare genere di decorazione per gli edifizj minori.
CV. Decorazioni di edifizj tratte dalle sculture.
CVI. Cornici e soffitti di varj monumenti egiziani.
CVII. Ornamenti architettonici dipinti.

CAPITOLO IV.

MONUMENTI SEPOLCRALI DELL'EGITTO

CVIII. Pianta generale delle grandi piramidi di Memfi.

CIX. Veduta generale delle stesse grandi piramidi di Memfi.

CX. Piramide maggiore di Memfi.

CXI. Particolari della struttura impiegata nella grande piramide

di Memfi.
CXIl. Grandi piramidi di Memfi esposte in una Tavola doppia.
CXIII. Grande piramide a gradi esistente nel luogo detto Abusir.
CXIV. Piramidi situate vicino al monte Barkal a Moroe.
CXV. Piramidi di Assur vicino a Meroe ed a poca distanza dal Nilo.
CXVI. Altre piramidi di Assur.
CXVII. Altre piramidi esistenti nel luogo stesso.
CXVIII. Tombe principali di Beni-Hassan.
CXIX. Ipogei diversi esistenti nell' antica Licopoli.
CXX. Principali tombe reali esistenti nel luogo detto Byban-el-

Moluk.
CXXI. Tomba di Petamenoph scriba reale.

CAPITOLO V,

FARBRICHE DI ABITAZIONE DELL'EGITTO

CXXII. Laberinto del nomo Arsinoite composto da dodici grandi

case regie.
CXX.III. Varie rappresentanze di fabbriche private.
CXXIV. Altre rappresentanze di fabbriche private.
CXXV. Immagini di case egizie a più piani ed eco egiziano secondo

la descrizione di Vitruvio.
CXXVI. Troni, sedie, letti e scabelli di varia forma.
CXXVII. Vasi egiziani di varia forma.
CXXVIII. Nilometro dell'isola Elefantina.

CAPITOLO VI.

PARTICOLARE GENERE DI ARCHITETTURA
PROPRIO DEGLI ASSIRI

CXXIX. Grande sepolcro di Belo in Babilonia.

CXXX. Reggia maggiore di Babilonia.

CXXXI. Celebri orti pensili di Babilonia.

CXXXII. Sepolcro di Semiramide in Babilonia.

CXXXIII. Esempj di decorazione diversa propria dei babilonesi.

A 3-
 
Annotationen