11-16
Discorso preliminare: Catalogo degli edificj antichi di Roma e suo suburbano distribuiti in quindici classi secondo i loro differenti generi
17-56
Classe prima: Disposizione generale degli edificj nella citta e cinte diverse di mura con le porte principali in esse praticate
17-20
Prefazione
21-38
Indicazione degli edificj compresi nella pianta topografica della parte centrale di Roma antica e disposti secondo le quattordici regioni della citta
39-43
Primitive cinte della citta
43-49
Castro pretorio
49-51
Mura di Aureliano
52
Porta Asinaria
52-53
Porte Latina ed Appia del recinto Aureliano
53-54
Porte degli allogiamenti Pretoriani ed Ostiense
54-55
Porte Tiburtina e Pinciana
56
Cenni sui differenti generi di struttura impiegati nella edificazione delle mura e porte di Roma esibite nelle antecedenti tavole
57-136D
Classe seconda: Tempj di varia architettura
57-60
Prefazione
61-65
Tempio di Antonino e Faustina
66-71
Edifizio detto il tempio di Castore e Polluce e con più probabilità creduto la curia Giulia
72-76
Tempio di Saturno
76-79
Tempio di Vespasiano
79-83
Tempio della Concordia
83-86
Tempj della Pietà, della Speranza e di Giunone Matuta o Sospita
86
Tempio detto della fortuna virile
87-88
Tempio di Cerere e Proserpina
88-89
Tempio di Marte nel Campo Marzio
89-93
Tempio del Sole sul Quirinale
94-99
Tempio di Venere e Roma
100-121
Tempio di Giove capitolino
121-122
Tempio rotondo in vicinanza del Tevere denominato volgarmente di Veste
122-125
Tempj rotondi di Ercole Custode al circo Flaminio e di Romulo in vicinanza del foro Romano
126-136
Panteon di M. Agrippa
136-136B
Edifizio di Gallieno volgarmente detto Gallucce o tempio di Minerva Medica
136B-136C
Tempj rotondi esistenti lungo le vie Appia e Prenestina
136D
Tempj detti volgarmente del dio Rediculo e di Bacco esistenti nel luogo denominato la Caffarella
136E-288
Classe terza: Fori e fabbriche annesse
136E-136F
Prefazione
136G-136K
Foro Romano
137-196
Parte prima: Esposizione storica
137-140
Capitolo I
141-148
Capitolo II
149-162
Capitolo III
162-193
Capitolo IV
194-196
Indice cronologico dei principali monumenti eretti intorno al Foro Romano
197-288
Parte seconda: Esposizione topografica
197-213
Capitolo I
213-234
Capitolo II
234-256
Capitolo III
257-258
Indice dei luoghi distinti e degli edifizj del Foro Romano e sue adiacenze
259-265
Descrizione delle tavole relative al Foro Romano e sue adiacenze
266-270
Foro di Cesare
270-276
Foro di Augusto
276-279
Foro Transistorio
279-288
Foro di Trajano
288-300
Classe quarta: Basiliche
288-289
Prefazione
290-292
Basilica Emilia
293-296
Basilica Giulia
296-298
Basilica di Costantino
298-300
Carcere Mamertino
301-316
Classe quinta: Portici
301
Prefazione
302-305
Portico Capitolino
305-310
Portico di Ottavia
310-311
Portico detto di Filippo o Cripta di Balbo
311-312
Portico e tempio di Nettuno
313
Portici del foro Olitorio
313-314
Portico denominato Minucio Vecchio
314-316
Portico dei Septi Giuli
316
Portico dei Navali
Maßstab/Farbkeil
Hilfe zur Scrollansicht
Seiten verschieben: mit Maus »klicken und ziehen«
Bildansicht verschieben: Rollbalken
(zwei Seiten) weiterblättern: Pfeiltasten [←] und [→] oder Seite »anklicken«
Bild nach links/rechts drehen: Tasten [L] und [R]
Sie benötigen mehr Platz für die Anzeige der Seiten? Klicken Sie hier.
Zurück zur Standardansicht: »Zurück«-Button des Browsers oder [Esc]-Taste
weitere Optionen (z. B. zum Anpassen der Seitenhöhe) finden Sie im Kontextmenü (rechte Maustaste)