Rifuggiti al tempio d’Hebe in Co •
rinto erano liberati d’ogni fuppli
ciò 59
RìfodiGioue 8?
Ricchi, e potenti limili al pauone
I77‘
Romani fletterò 170.anni ienz alcu
fimulacrodi Dei 6
Romani flimauano molto l’opere
delle arti Greche 9
Romani curiofi in cercar molte fia-
ta e, e pitture 13
Romani perche dauano a Calende
di Gennaio a’nuoui magiftrati al
cunefoglie di lauro 69
Rofe di Giunone 19®
Roffor ne gli amanti y 14
Romulo, e Remo nutrito da’lupi
216.
Romani non teneano nelle città
quei numi, i quali penfauano ef-
fer preporti alle cofe noceuoli
388.
Rofe date a Venere, come diuenta-
teuermiglie di Bianche 137
S
SAturno riceuuto da Giano à
parte del regno 3
Saturno con piedi legati^ quan-
do fi fcioglieua 44
Saturno perche intefo da’Platonici
44*
Saturno in Italia 37
Saturno per lo tempo 38
Saturno cangiato in caualla 47
Saette d’Apollo 6z
Sacerdoteffa di Diana fi giacque có
un fuoamantenel tempio di Dia
nainPatra 103
Sacrifica d’Hecate ne’erocicchi del
leuie in
Satiro menato a Siila, nettato da S.
Antonio 140
Satiri, d’ifole. uelocisfimi deferirti
da Luciano,e da Filoftrato 14®
Satiri non andauano in cielo mai 141
Satiri fatti col membro diritto,com-
pagni di Bacco 142
Satiri come depinti 13? *
Samo detta Partenia 187
Sacrificio di Giunon giugale 193
Sacerdoti della gran Madre caflrati
209.
Sacerdoti della gran Madre detti
Galli 209
Sagario fiume 209
Sacrifici! fenza fuoco non fi faceua
nomai 222
Sacrifici! della Fede 318
S acrificio di Vulcano 392
Sacrificio de Sciti a Marte 398
Scarauaggio dato al fole 66
Scarafaggio ftimaco affai 67
Scauaraggi come riparino allalor-
progenie, tutti fon mafehi, non
hanno fralorofemine 67
Sciti fecero tempio, altare, e ftatua
a Marte fidamente 6
Scarafaggi limili al fole 69
Scettro pollo in man del Creator
da gli Egittii
Scure d’Hippolita porta in mano ad'
un fimulacro di Gioue,portata,e
guardata come ccfa latra da’Re-
de Lidi 162
Scultori, e dipintori, antichi pren-
deano fpeffo l’efempio delle fta-
tue da’poeti 163
Scure chiamata in giudicio 170
Scilla innamorata di Glauco 341
Scilla moftro marino rapi molti de-
compagni d’Vlifle 247.2.48
Scillagelofo di circe 248
Scettro di Plutone 277
Scifo uafo d’Hercole 345
Scudo di Minerua. 379.
Sciti faceano tempio,altare,e fimu-
lacro a Marte fole 3 98:
Sciti han carellia di legna g-indisi!
m 329 r
rinto erano liberati d’ogni fuppli
ciò 59
RìfodiGioue 8?
Ricchi, e potenti limili al pauone
I77‘
Romani fletterò 170.anni ienz alcu
fimulacrodi Dei 6
Romani flimauano molto l’opere
delle arti Greche 9
Romani curiofi in cercar molte fia-
ta e, e pitture 13
Romani perche dauano a Calende
di Gennaio a’nuoui magiftrati al
cunefoglie di lauro 69
Rofe di Giunone 19®
Roffor ne gli amanti y 14
Romulo, e Remo nutrito da’lupi
216.
Romani non teneano nelle città
quei numi, i quali penfauano ef-
fer preporti alle cofe noceuoli
388.
Rofe date a Venere, come diuenta-
teuermiglie di Bianche 137
S
SAturno riceuuto da Giano à
parte del regno 3
Saturno con piedi legati^ quan-
do fi fcioglieua 44
Saturno perche intefo da’Platonici
44*
Saturno in Italia 37
Saturno per lo tempo 38
Saturno cangiato in caualla 47
Saette d’Apollo 6z
Sacerdoteffa di Diana fi giacque có
un fuoamantenel tempio di Dia
nainPatra 103
Sacrifica d’Hecate ne’erocicchi del
leuie in
Satiro menato a Siila, nettato da S.
Antonio 140
Satiri, d’ifole. uelocisfimi deferirti
da Luciano,e da Filoftrato 14®
Satiri non andauano in cielo mai 141
Satiri fatti col membro diritto,com-
pagni di Bacco 142
Satiri come depinti 13? *
Samo detta Partenia 187
Sacrificio di Giunon giugale 193
Sacerdoti della gran Madre caflrati
209.
Sacerdoti della gran Madre detti
Galli 209
Sagario fiume 209
Sacrifici! fenza fuoco non fi faceua
nomai 222
Sacrifici! della Fede 318
S acrificio di Vulcano 392
Sacrificio de Sciti a Marte 398
Scarauaggio dato al fole 66
Scarafaggio ftimaco affai 67
Scauaraggi come riparino allalor-
progenie, tutti fon mafehi, non
hanno fralorofemine 67
Sciti fecero tempio, altare, e ftatua
a Marte fidamente 6
Scarafaggi limili al fole 69
Scettro pollo in man del Creator
da gli Egittii
Scure d’Hippolita porta in mano ad'
un fimulacro di Gioue,portata,e
guardata come ccfa latra da’Re-
de Lidi 162
Scultori, e dipintori, antichi pren-
deano fpeffo l’efempio delle fta-
tue da’poeti 163
Scure chiamata in giudicio 170
Scilla innamorata di Glauco 341
Scilla moftro marino rapi molti de-
compagni d’Vlifle 247.2.48
Scillagelofo di circe 248
Scettro di Plutone 277
Scifo uafo d’Hercole 345
Scudo di Minerua. 379.
Sciti faceano tempio,altare,e fimu-
lacro a Marte fole 3 98:
Sciti han carellia di legna g-indisi!
m 329 r