DE I DEI
101
E i caldi rat delSole3e quelroflore 3
Ch'ogni animo pudico tocca3e tenta 3
Spargon di bel por porco colore
Le bianchegote3 alle quaì s'apprefenta
La lanugine prima accompagnata
Da bella chioma crefea3 fg) indorata .
LA GRAN MADRE.
L A Terra fu creduta, dagli antichi ejfere fiata la prima di
tutti i Dei3eper ciò la chiamarono la Gra Madre 3e Madre di
queftt. € fecondo che di quella uidero la natura ejfere diuerfi3e
molte leproprietà3cojìmolti nomi le dierono3e diuerfi, & in ua
ri] modi l'adorarono3e nefeceroftatoe. Onde hauedo io già det-
to 3come di lei intendejfeeroper Giunone alle uolte3 e ne facejfero
imagine3hora diro delle altre3che apprejfo degli antichi furono
tutte Deefignificatrici della terra. <Mlla quale fidamente di
tutte le parti dell'uniuerfiferme Plinio che meriteuolmentefu
"eh eletta co£nome di materna rinerenza; imperoche nati chefir
madre , no i mortali filagli riceuefecondo l'ufan'za degli antichi 9 quale
era di porre ilfanciullofedito ufiito del mentre della madre in
terra3come nelle braccia della generale madre di tutti3 e leuar-
nelo anco poifedito => ffehebbero perciò una Dea chiamata Le-
nona 3 la quale ere dettano che à quefio fojfe fìpra difare col fio
tyfiump che quèlfanciullino allhora natofoffefelicemente leua-
to di terra : fi come ne hebbero anco una3che haueua laguardià.
delle Culle de ime.defemif'ancùdini 3 chiamata da larola^Deai
C>unina ; e Tati cano fit il£>ddel^piangere de {fanciulli > che da
T -.'\L feS Latini
101
E i caldi rat delSole3e quelroflore 3
Ch'ogni animo pudico tocca3e tenta 3
Spargon di bel por porco colore
Le bianchegote3 alle quaì s'apprefenta
La lanugine prima accompagnata
Da bella chioma crefea3 fg) indorata .
LA GRAN MADRE.
L A Terra fu creduta, dagli antichi ejfere fiata la prima di
tutti i Dei3eper ciò la chiamarono la Gra Madre 3e Madre di
queftt. € fecondo che di quella uidero la natura ejfere diuerfi3e
molte leproprietà3cojìmolti nomi le dierono3e diuerfi, & in ua
ri] modi l'adorarono3e nefeceroftatoe. Onde hauedo io già det-
to 3come di lei intendejfeeroper Giunone alle uolte3 e ne facejfero
imagine3hora diro delle altre3che apprejfo degli antichi furono
tutte Deefignificatrici della terra. <Mlla quale fidamente di
tutte le parti dell'uniuerfiferme Plinio che meriteuolmentefu
"eh eletta co£nome di materna rinerenza; imperoche nati chefir
madre , no i mortali filagli riceuefecondo l'ufan'za degli antichi 9 quale
era di porre ilfanciullofedito ufiito del mentre della madre in
terra3come nelle braccia della generale madre di tutti3 e leuar-
nelo anco poifedito => ffehebbero perciò una Dea chiamata Le-
nona 3 la quale ere dettano che à quefio fojfe fìpra difare col fio
tyfiump che quèlfanciullino allhora natofoffefelicemente leua-
to di terra : fi come ne hebbero anco una3che haueua laguardià.
delle Culle de ime.defemif'ancùdini 3 chiamata da larola^Deai
C>unina ; e Tati cano fit il£>ddel^piangere de {fanciulli > che da
T -.'\L feS Latini