D E G L I A N T I C H I.
facciano, (fif in molti altri modi mofrano ilpoter lord, cofi
furono da Toeti de ferini diuerfamente. E benché di moltifi fati p™
legga, quattro peropiamentefono i principali chefi filano dalle c,PAli:
quattro parti del mondo,ciapheduno dallafùa, comefimo dfi-
gnati da Omdto nel paramento primo dell'uniuerfi. Ma ui e
flato anchorafecondo Strabane chi ha voluto che nonfofiero più
di due. Vuno detto Aquilone, e chiamato Borea anchora , che Tor™.
fijfìa da Settentrione; e queffioprive Paufinia,che erapolpito
da un lato deirarca di Capilo nel tempio di Giunone apprefiò
degli Elei in Grecia,che rapiva Orithia , comefìngono lefauo-
le ; ne dice come eififefatto p non che in ucce de piedi bave va
code difirpenti : ma perche eifà colfiofiffìare freddo gran-
deporta le neuipp indurifie il ghiaccio, gli fifa la barba , t ca-
lgli , e l’ali tutte coperte di neue. Valtro è l3 Muffirà detto
ttiandio Sfpto, che mene dalle parti di mezp dì : e perche Ng9-
questo con zZpiofiffìare adduce per lo piùpioggie , cofi lo depri-
vo Ovidio.
Spiega b ah guaz^gpNoto, eviene
Con uip epuro,e carco di pavento.
Le bianche chiomepn di pioggia piene,
E di nembi il barbuto horrido mento .
La fronte cinge denfa nebbia,e tiene
Il ciglio grave al tempeftop evento ,
Cui bagnan b acque ogni hor le piume,effetto,
Ne maiprcna il nubi lofi apetto.
E de i quattro , che io dffì, il terzo e detto Euro , chefif-
fia dalle parti dell'Oriente, e fi fa tutto negro per gli Ethiopi,
che
facciano, (fif in molti altri modi mofrano ilpoter lord, cofi
furono da Toeti de ferini diuerfamente. E benché di moltifi fati p™
legga, quattro peropiamentefono i principali chefi filano dalle c,PAli:
quattro parti del mondo,ciapheduno dallafùa, comefimo dfi-
gnati da Omdto nel paramento primo dell'uniuerfi. Ma ui e
flato anchorafecondo Strabane chi ha voluto che nonfofiero più
di due. Vuno detto Aquilone, e chiamato Borea anchora , che Tor™.
fijfìa da Settentrione; e queffioprive Paufinia,che erapolpito
da un lato deirarca di Capilo nel tempio di Giunone apprefiò
degli Elei in Grecia,che rapiva Orithia , comefìngono lefauo-
le ; ne dice come eififefatto p non che in ucce de piedi bave va
code difirpenti : ma perche eifà colfiofiffìare freddo gran-
deporta le neuipp indurifie il ghiaccio, gli fifa la barba , t ca-
lgli , e l’ali tutte coperte di neue. Valtro è l3 Muffirà detto
ttiandio Sfpto, che mene dalle parti di mezp dì : e perche Ng9-
questo con zZpiofiffìare adduce per lo piùpioggie , cofi lo depri-
vo Ovidio.
Spiega b ah guaz^gpNoto, eviene
Con uip epuro,e carco di pavento.
Le bianche chiomepn di pioggia piene,
E di nembi il barbuto horrido mento .
La fronte cinge denfa nebbia,e tiene
Il ciglio grave al tempeftop evento ,
Cui bagnan b acque ogni hor le piume,effetto,
Ne maiprcna il nubi lofi apetto.
E de i quattro , che io dffì, il terzo e detto Euro , chefif-
fia dalle parti dell'Oriente, e fi fa tutto negro per gli Ethiopi,
che