s$o Imaginidei. Dei
il dì comincia à moSlràrsi. Oltre di ciò le sigure quadrate di ^Mercurio,
che haueuano il capo solo,& il membro virile,wofiìrano chel Sole è capo
del mondo , & seminatore di tutte le cose , & quattro lati lignisicano
quello , che signisica la cetra dalle quattro corde data medesimamante à
CMer curio , cioè lequattro, parti deltfiMondo , ouero le quattro
Ragioni dell'anno , òche duecquinotti]& due solftitij vengono à
sare quattro parti di tutto il.Zodiaco. Et su ritrouaniento proprio de i Gre
ci,come serine Hèrodotoffi.gli e^theniesi furono i primi, cbesacefikro,
(si moslraslerq.sgfii fluidi sares , le statue di CMercurio col
membro genitale àrìtto,& quesip fecero cssi sorsè , perche disisero le savo-
le, (fi loriseri^èsJIlsiàrcoTpUìo , chea lui si gonfiò 5 &driggpsisiiin
quel modo per Invoglia,che glivenne di Trofei pina la prima volta, che
la vide,sì compsipwrvedereil disegnonella nosilrptauola p6.àcar.502.
Caduceo ^dccommodasi ppi isissaditteo al nasicimento peli’buono,come dice il me
secondoin desimo Macrobio'sliquesila guisa secondoquelli pi Egitto g Sono con
Ba^C)pken~ ^buomo , quando ci nasce quessi quattro ssét:s-il Demone , laFor-
mo” 1U° tuna 5 ■> & la lsiecessità . cDe quali i due primi lignisicano il
Sole,(fi la Lunàsiosì sitto quello, pèrche, da lui, vengono & sono conser-
itati lo spirito,Calore,(fi il lume della fiumana vita, (si perciò è egli ere
duto (Demone,cioè (D;o_di chi ci naste (Et questaè.detta la.Fortuna, per-
che tutta la sorsia sina si silendesopra i cqrsifii'quali sonosipggetti à mol-
ti, & diuersi accidènti. isi amore# nfàlirato da i due capi de i si rpenti,
li quali si giungono insicme^comechesi b aseino-f(si la ìsiecessità è intefa
Mansano. pèy citici nodo, che qùèsti sanno di se nel mego. Martianoscriite , che
Tbilologia entrata sicl fecondo Cielouide^uenirsiàncqntra vna vergine
con una tauola in mano, nella quale erano intagliate que silecose tutte di-
mossratricidi Cercar io ll^l me^o era quesio uccello dell'Egittosilmile al
la Cicogna , che chiamano ibis (fi vgi capo dtbellsisima saccia , co-
perto di vn cappello,che banca d’intorno due ferpentii Sotto uà era vna
bella uerga dorata nella cima,nel mego verdeggiava,(fi diuentaua negra
nel calce.‘Dalla deftra vi era vna tessugine,(si uno seorpione, & dalla si-
nisìra un capro con certo vccello sirmile allo sparuiere. Quelle cose quafi
tutte sono tolte da i misserq de gli Egitti] , appresto de i quali si crede,
che sosse adorato Cfóer curio siotto il nome di quel Dio,eh e da toro su chia
nato bìnubi. Cerche lo saceuanoconil (saduceoin mano,comelo deseri-
ue Apuleio,il quale raccontando di quelli,li quali andavano coniside dice
Anubi. £osì. Eraui nubi,qual disifcro esiser zMercicrio, con la saccia hor negra 9
(fi hor dorata -, algaua il collo di cane, <& nella siiniliraportava il Cadu-
ceo , oue con la delira scuoteua vn ramo di verde palma. Fu satto que-
fiìo
il dì comincia à moSlràrsi. Oltre di ciò le sigure quadrate di ^Mercurio,
che haueuano il capo solo,& il membro virile,wofiìrano chel Sole è capo
del mondo , & seminatore di tutte le cose , & quattro lati lignisicano
quello , che signisica la cetra dalle quattro corde data medesimamante à
CMer curio , cioè lequattro, parti deltfiMondo , ouero le quattro
Ragioni dell'anno , òche duecquinotti]& due solftitij vengono à
sare quattro parti di tutto il.Zodiaco. Et su ritrouaniento proprio de i Gre
ci,come serine Hèrodotoffi.gli e^theniesi furono i primi, cbesacefikro,
(si moslraslerq.sgfii fluidi sares , le statue di CMercurio col
membro genitale àrìtto,& quesip fecero cssi sorsè , perche disisero le savo-
le, (fi loriseri^èsJIlsiàrcoTpUìo , chea lui si gonfiò 5 &driggpsisiiin
quel modo per Invoglia,che glivenne di Trofei pina la prima volta, che
la vide,sì compsipwrvedereil disegnonella nosilrptauola p6.àcar.502.
Caduceo ^dccommodasi ppi isissaditteo al nasicimento peli’buono,come dice il me
secondoin desimo Macrobio'sliquesila guisa secondoquelli pi Egitto g Sono con
Ba^C)pken~ ^buomo , quando ci nasce quessi quattro ssét:s-il Demone , laFor-
mo” 1U° tuna 5 ■> & la lsiecessità . cDe quali i due primi lignisicano il
Sole,(fi la Lunàsiosì sitto quello, pèrche, da lui, vengono & sono conser-
itati lo spirito,Calore,(fi il lume della fiumana vita, (si perciò è egli ere
duto (Demone,cioè (D;o_di chi ci naste (Et questaè.detta la.Fortuna, per-
che tutta la sorsia sina si silendesopra i cqrsifii'quali sonosipggetti à mol-
ti, & diuersi accidènti. isi amore# nfàlirato da i due capi de i si rpenti,
li quali si giungono insicme^comechesi b aseino-f(si la ìsiecessità è intefa
Mansano. pèy citici nodo, che qùèsti sanno di se nel mego. Martianoscriite , che
Tbilologia entrata sicl fecondo Cielouide^uenirsiàncqntra vna vergine
con una tauola in mano, nella quale erano intagliate que silecose tutte di-
mossratricidi Cercar io ll^l me^o era quesio uccello dell'Egittosilmile al
la Cicogna , che chiamano ibis (fi vgi capo dtbellsisima saccia , co-
perto di vn cappello,che banca d’intorno due ferpentii Sotto uà era vna
bella uerga dorata nella cima,nel mego verdeggiava,(fi diuentaua negra
nel calce.‘Dalla deftra vi era vna tessugine,(si uno seorpione, & dalla si-
nisìra un capro con certo vccello sirmile allo sparuiere. Quelle cose quafi
tutte sono tolte da i misserq de gli Egitti] , appresto de i quali si crede,
che sosse adorato Cfóer curio siotto il nome di quel Dio,eh e da toro su chia
nato bìnubi. Cerche lo saceuanoconil (saduceoin mano,comelo deseri-
ue Apuleio,il quale raccontando di quelli,li quali andavano coniside dice
Anubi. £osì. Eraui nubi,qual disifcro esiser zMercicrio, con la saccia hor negra 9
(fi hor dorata -, algaua il collo di cane, <& nella siiniliraportava il Cadu-
ceo , oue con la delira scuoteua vn ramo di verde palma. Fu satto que-
fiìo