DE GÈI A N T I C H I ? %
Statua di Lucina dea de Pani tolta per la Luna, essondo la Luna pianeta humtdo atto
àfacilitare laprejìezga del parto, Sfigurata per la vergogna della
donna partoriènte.
Acciò tengano in sè virtù
maggiore
Li quel liquor, che Febo i
dejlrierjuole
E isuòi Giovenchi la bicor-
ne Luna
In quansvopo lor la fia gli
asperge, e bagna.
Et Antonio Gallo fece il ./’£on‘®
medesimo > quando .seri-u
aendo à Paolino ditte ;
Già fea veder la Luna i bei
Giovenchi.
Di quefti si legge la me*
lesima ragione , che ho
detto de i Muli, cioè, che
mostrano lasterilità. Im-
peroche, come serine Xe-
nofonte , & si vede fare
. tiandio tutto dì, si castra-
:io i Tori , per farli piu'
mansueti, & più commo-
di à collinare di terreno,
donde è che non ponno
poi più generare. Oliera-
mente fu dato quello ani-
male alla Luna, perla si-
miglianza, che è fra loro
delle corna, conciosia.che
al simulacro di quella, che era di vaga Ninfa, come nò detto, metteuano due pic-
cole cornette incapo. Et in Egitto era consecrato alla Luna quel bue, che quiui
ballettano in tantariuerenza, il quale bilognaua, che hauette vna macchia bianca
nel detoo fianco, & le corna picciole , come sono quelle «della Luna quando co-
mincia à crescere, secondo che si legge appretto di Plinio. Et glie ne sacrificaua-
no vno ancora di lei mesi, dicono alcuni il settimo dì, & alcuni altri il decimo do-
pò il parto, che era quando conk loro cerimonie metteuano il nome a’figliuoli
nati. Et faceuano gli antichi quello all’hora alla Luna forsè ringratiandoìa, quafi
che per lei il maturo parto sotte venuto in luce, perche dicono, che la Luna per Luna sm-
etter piMeta humido-affretta il tempo tashora con il suo influito, onde ne naseono £a 11 pat"
alle volte i figliuoli nel settimo mele , che è à lei sottopolìo, & fà quali tempre il tonrc’
parto più facile . Et per questo lo chiamauano all’hora,N la pregauano nominan-
dola Lucina , quali che tetto, &,senza pericolo della madre facCiTe vicire il parto
già maturo in luce . Ma le fauole hanno detto, che Diana era chiamata dalle don-
ne ne i parti torto il nome di Lucina, perche vseita, che ella su del ventre dì Làto-
na sua madre, le si voltò dubito, & tutta s iella, e delira l’aiutò à partorire il fra- .
teilo Apollo, come che la pregattero, che vseisse col Nume suo à dare loro l’aici-
to, chetila diede .già alla madre con le proprie mani. Nefùinteia Diana loia-
D 4 mente
Statua di Lucina dea de Pani tolta per la Luna, essondo la Luna pianeta humtdo atto
àfacilitare laprejìezga del parto, Sfigurata per la vergogna della
donna partoriènte.
Acciò tengano in sè virtù
maggiore
Li quel liquor, che Febo i
dejlrierjuole
E isuòi Giovenchi la bicor-
ne Luna
In quansvopo lor la fia gli
asperge, e bagna.
Et Antonio Gallo fece il ./’£on‘®
medesimo > quando .seri-u
aendo à Paolino ditte ;
Già fea veder la Luna i bei
Giovenchi.
Di quefti si legge la me*
lesima ragione , che ho
detto de i Muli, cioè, che
mostrano lasterilità. Im-
peroche, come serine Xe-
nofonte , & si vede fare
. tiandio tutto dì, si castra-
:io i Tori , per farli piu'
mansueti, & più commo-
di à collinare di terreno,
donde è che non ponno
poi più generare. Oliera-
mente fu dato quello ani-
male alla Luna, perla si-
miglianza, che è fra loro
delle corna, conciosia.che
al simulacro di quella, che era di vaga Ninfa, come nò detto, metteuano due pic-
cole cornette incapo. Et in Egitto era consecrato alla Luna quel bue, che quiui
ballettano in tantariuerenza, il quale bilognaua, che hauette vna macchia bianca
nel detoo fianco, & le corna picciole , come sono quelle «della Luna quando co-
mincia à crescere, secondo che si legge appretto di Plinio. Et glie ne sacrificaua-
no vno ancora di lei mesi, dicono alcuni il settimo dì, & alcuni altri il decimo do-
pò il parto, che era quando conk loro cerimonie metteuano il nome a’figliuoli
nati. Et faceuano gli antichi quello all’hora alla Luna forsè ringratiandoìa, quafi
che per lei il maturo parto sotte venuto in luce, perche dicono, che la Luna per Luna sm-
etter piMeta humido-affretta il tempo tashora con il suo influito, onde ne naseono £a 11 pat"
alle volte i figliuoli nel settimo mele , che è à lei sottopolìo, & fà quali tempre il tonrc’
parto più facile . Et per questo lo chiamauano all’hora,N la pregauano nominan-
dola Lucina , quali che tetto, &,senza pericolo della madre facCiTe vicire il parto
già maturo in luce . Ma le fauole hanno detto, che Diana era chiamata dalle don-
ne ne i parti torto il nome di Lucina, perche vseita, che ella su del ventre dì Làto-
na sua madre, le si voltò dubito, & tutta s iella, e delira l’aiutò à partorire il fra- .
teilo Apollo, come che la pregattero, che vseisse col Nume suo à dare loro l’aici-
to, chetila diede .già alla madre con le proprie mani. Nefùinteia Diana loia-
D 4 mente
Werk/Gegenstand/Objekt
Pool: Götterbilder
Titel
Titel/Objekt
Lucina
Sachbegriff/Objekttyp
Klassifikation (GND)
Inschrift/Wasserzeichen
Inschrift/Wappen/Marken
Transkription
Statua di Lucina dea de Parti tolta per la Luna essendo la Luna Pianeta humido atto à facilitare la prestezza del parto, & figurata per la vergogna della donna parturiente.
Anbringungsort/Beschreibung
Bildunterschrift
Aufbewahrung/Standort
Privatsammlung
ja
Objektbeschreibung
Maß-/Formatangaben
Auflage/Druckzustand
Werktitel/Werkverzeichnis
Herstellung/Entstehung
Entstehungsdatum
vor 1674
Material (GND)
Technik (GND)
Auftrag
Publikation
Publikation
Titel
Cartari, V., & Malfatti, C. (1674). Imagini Delli Dei De Gl’Antichi Di Vincenzo Cartari Reggiano: Ridotte da capo à piedi alle loro reali, & non più per l'adietro osseruate simiglianze. Cauate da' Marmi, Bronzi, Medaglie, Gioie, & altre memorie antiche; con esquisito studio, & particolare diligenza Da Lorenzo Pignoria Padoano. Aggionteui le Annotationi del medesimo sopra tutta l'opera ... Con le Allegorie sopra le Imagini di Cesare Malfatti Padoano, migliorate, & accresciute nouamente. Et vn Catalogo di cento più famosi dei della Gentilità. Con l'aggiunta d'vn'altro Catalogo de gl'Autori Antichi, & Moderni ... (L. Pignoria, Hrsg.). In Venetia: Appresso Nicolò Pezzana.
Verlag
Appresso Nicolò Pezzana
Publikationsdatum
1674 - 1674
Publikationsort (GND)
Fund/Ausgrabung
Provenienz
Restaurierung
Sammlung Eingang
Ausstellung
Bearbeitung/Umgestaltung
Thema/Bildinhalt
Thema/Bildinhalt (GND)
Thematisierte Person/Körperschaft (GND)
Literaturangabe
Rechte am Objekt
Aufnahmen/Reproduktionen
Zeitpunkt Aufnahme (normiert)
2023 - 2023
Reproduktionstyp
Digitales Bild (retrodigitalisiert)
Rechtsstatus
Public Domain Mark 1.0
Beziehungen
Erschließung
Lizenz
CC0 1.0 Public Domain Dedication
Lizenz
CC0 1.0 Public Domain Dedication