CELLINL
I73
passava la Corte del Bargello, la quale me-
nava prigione un certo Capitano Cisti lom-
bardo, anch' egli della scuola di quel gran
Signore Giovannino, ma non istava già al
servizio del Duca. Era il Capitano Cattivan-
za degli Strozzi in sulla bottega del detto
Baccino della Croce. Veduto il detto Capi-
tano Cisti il Capitano Cattivanza degli Stroz-
zi, gli disse: io vi portavo quelli parecchi
scudi, che v' ero debitore; se voi li volete,
venite per essi prima che meco ne vadino in
prigione. Era questo Capitano volentieri a
mettere altri al punto (i), non si curando
sperimentarsi; perchè, trovatisi quivi alla
presenza certi bravissimi giovani più volon-
tariosi che forti a sì grand'impresa, disse
loro, che si accostassino al Capitano Cisti ,
e che si facessino dare quelli sua danari,
e che, se la Corte faceva resistenza loro,
a lei facessino forza, se a loro ne bastava
la vista. Questi giovani erano quattro sola-
mente, tutt'a quattro sbarbati; e il primo
si chiamava Bertino Aldobrandi , l'altro An-
guillotto da Lucca: degli altri non mi sov-
viene il nome. Questo Bertino era stato al-
levato e vero discepolo del mio fratello, e
il mio fratello voleva a lui tanto smisurato
bene, quanto immaginar si possa. Eccoti
i quattro bravi giovani accostatisi alla Corte
del Bargello, i quali erano più di cinquan-
„-— --—— ——— --_
(i) Mettere al punto vale aizzare , instigare .
I73
passava la Corte del Bargello, la quale me-
nava prigione un certo Capitano Cisti lom-
bardo, anch' egli della scuola di quel gran
Signore Giovannino, ma non istava già al
servizio del Duca. Era il Capitano Cattivan-
za degli Strozzi in sulla bottega del detto
Baccino della Croce. Veduto il detto Capi-
tano Cisti il Capitano Cattivanza degli Stroz-
zi, gli disse: io vi portavo quelli parecchi
scudi, che v' ero debitore; se voi li volete,
venite per essi prima che meco ne vadino in
prigione. Era questo Capitano volentieri a
mettere altri al punto (i), non si curando
sperimentarsi; perchè, trovatisi quivi alla
presenza certi bravissimi giovani più volon-
tariosi che forti a sì grand'impresa, disse
loro, che si accostassino al Capitano Cisti ,
e che si facessino dare quelli sua danari,
e che, se la Corte faceva resistenza loro,
a lei facessino forza, se a loro ne bastava
la vista. Questi giovani erano quattro sola-
mente, tutt'a quattro sbarbati; e il primo
si chiamava Bertino Aldobrandi , l'altro An-
guillotto da Lucca: degli altri non mi sov-
viene il nome. Questo Bertino era stato al-
levato e vero discepolo del mio fratello, e
il mio fratello voleva a lui tanto smisurato
bene, quanto immaginar si possa. Eccoti
i quattro bravi giovani accostatisi alla Corte
del Bargello, i quali erano più di cinquan-
„-— --—— ——— --_
(i) Mettere al punto vale aizzare , instigare .