192 VITA DI BENVENUTO
causa di perdermi. A cui commesse (r) eaj-
damente furono alcuni Cherici di Camera , i
quali fatte quelle debite diligenze, perché
a loro toccava , subito lo trovarono . Que-
sto si era uno stampatore della propria
zecca, che si domandava Cesare Maccheroni,
cittadino romano, e insieme con esso fu
preso un Oblatore (2) della zecca .
In questo di medesimo passando io
per piazza Navona, avendo meco quel mio
bel cane barbone , quando io son giunto
dinanzi alla porta del Bargello, il mio cane
con grandissimo impeto forte latrando si
gittò dentro alla porta del Bargello addos-
so a un giovane, il quale (3) aveva fatto
così un poco sostenere (4) un certo Do-
nino orefice da Parma, già discepolo di
Caradosso , per aver avuto indizio che co-
lui avesse rubato. Questo mio cane faceva
tanta forza di volere sbranare quel giovane,
che mosse i birri; e massimamente il gio-
vane audace difendeva ben le sue ragioni.
(1) V. a pag. 5r. messi per misi .
(z) Manca questo vocabolo nei dizionarj, ed è ben
difficile di conghietturarne il significato, essendosi da
quei tempi ai nostri cambiate quasi interamente le arti
della zecca. Altronde non è difficile, che il testo sia
sbagliano e che debbasi leggere diversamente , per esem-
pio operatore , lavoratore e non ovolatore . ,
(3) Nota bene che questo il quale è accusativo . E
un gran difetto nelle lingue moderne , che il nomina-
tivo e l'accusativo abbi ino lo stesso segnacaso .
(4} Sostenere è anche quando il Giudice trattiene
alcuno per sospetto, senza incarcerarlo .
causa di perdermi. A cui commesse (r) eaj-
damente furono alcuni Cherici di Camera , i
quali fatte quelle debite diligenze, perché
a loro toccava , subito lo trovarono . Que-
sto si era uno stampatore della propria
zecca, che si domandava Cesare Maccheroni,
cittadino romano, e insieme con esso fu
preso un Oblatore (2) della zecca .
In questo di medesimo passando io
per piazza Navona, avendo meco quel mio
bel cane barbone , quando io son giunto
dinanzi alla porta del Bargello, il mio cane
con grandissimo impeto forte latrando si
gittò dentro alla porta del Bargello addos-
so a un giovane, il quale (3) aveva fatto
così un poco sostenere (4) un certo Do-
nino orefice da Parma, già discepolo di
Caradosso , per aver avuto indizio che co-
lui avesse rubato. Questo mio cane faceva
tanta forza di volere sbranare quel giovane,
che mosse i birri; e massimamente il gio-
vane audace difendeva ben le sue ragioni.
(1) V. a pag. 5r. messi per misi .
(z) Manca questo vocabolo nei dizionarj, ed è ben
difficile di conghietturarne il significato, essendosi da
quei tempi ai nostri cambiate quasi interamente le arti
della zecca. Altronde non è difficile, che il testo sia
sbagliano e che debbasi leggere diversamente , per esem-
pio operatore , lavoratore e non ovolatore . ,
(3) Nota bene che questo il quale è accusativo . E
un gran difetto nelle lingue moderne , che il nomina-
tivo e l'accusativo abbi ino lo stesso segnacaso .
(4} Sostenere è anche quando il Giudice trattiene
alcuno per sospetto, senza incarcerarlo .