CELLINIc 229
cechi aveva fuora del punto (1) ed era
più che mezzo morto , al quale io dissi :
Agnolo, in questi luoghi non bisogna aver
paura, ma bisogna darsi da fare e ajutar-
si ; sicché mettete su presto di quella zaf-
fetica. Il detto Agnolo in quello che si
volse muovere fece una strombazzata di
corregge con tanta abbondanza di merda,
la quale potette molto più che la zaffética. Il
fanciullo a quel romore e a quel gran puz-
zo alzato un poco il viso, sentendomi ri-
dere alquanto , assicurato un poco la pau-
ra , disse, che se ne cominciavano andare
a furia . Così soprastemmo finattantochè
cominciò a sonare i mattutini. Di nuovo
ci disse il fanciullo , che ve u'era restati
pochi, e discosto. Fatto ch' ebbe il Ne-
gromante tutto il resto delle sue cerimo-
me , spogliatosi e riposto un gran fardello
di libri ch'egli aveva portati , tutti d'ac-
cordo seco uscimmo dal circolo, ficcandoci
l'uno sotto l'altro: massime il fanciullo ,
che si era messo in mezzo, ed aveva preso
il Negromante per la vesta e me per la
cappa , e continuamente inmentre che noi
andavamo inverso le case nostre in Banchi
e' ci diceva, che dna di quelli , che egli
aveva visti nel Culiseo, ci andavano salta-
beccando innanzi, or correndo su per li
(O Cioè fuori del suo luogo. La pupilla non era
Bel mezzo dell' occhio, ma stravolta.
cechi aveva fuora del punto (1) ed era
più che mezzo morto , al quale io dissi :
Agnolo, in questi luoghi non bisogna aver
paura, ma bisogna darsi da fare e ajutar-
si ; sicché mettete su presto di quella zaf-
fetica. Il detto Agnolo in quello che si
volse muovere fece una strombazzata di
corregge con tanta abbondanza di merda,
la quale potette molto più che la zaffética. Il
fanciullo a quel romore e a quel gran puz-
zo alzato un poco il viso, sentendomi ri-
dere alquanto , assicurato un poco la pau-
ra , disse, che se ne cominciavano andare
a furia . Così soprastemmo finattantochè
cominciò a sonare i mattutini. Di nuovo
ci disse il fanciullo , che ve u'era restati
pochi, e discosto. Fatto ch' ebbe il Ne-
gromante tutto il resto delle sue cerimo-
me , spogliatosi e riposto un gran fardello
di libri ch'egli aveva portati , tutti d'ac-
cordo seco uscimmo dal circolo, ficcandoci
l'uno sotto l'altro: massime il fanciullo ,
che si era messo in mezzo, ed aveva preso
il Negromante per la vesta e me per la
cappa , e continuamente inmentre che noi
andavamo inverso le case nostre in Banchi
e' ci diceva, che dna di quelli , che egli
aveva visti nel Culiseo, ci andavano salta-
beccando innanzi, or correndo su per li
(O Cioè fuori del suo luogo. La pupilla non era
Bel mezzo dell' occhio, ma stravolta.