Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Carpani, Giovanni Palamede [Oth.]
Opere di Benvenuto Cellini (Volume 1): Vita di Benvenuto Cellini: orefice e scultore fiorentinoda lui medesimo scritta, nella quale si leggono molte importanti notizie appartenenti alle arti ed alla storia del secolo XVI — Milano: Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, contrada di s. Margherita, 1806

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71580#0375
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
CELLINI. 341
glassi accanto a Sua Signoria . Dipoi entrò
con modestissimi ragionamenti , mostrane
domi che avrebbe avuto desiderio $ ch' io
lo ritraessi: ed io non desideravo altro al
mondo (1). Fattomi certi stucchi candidis-
simi dentro in uno scatolino , jo lo comin-
ciai; e la prima giornata io lavorai due
ore continue e buzzai quella virtuosa te-
sta di tanta buona grazia , che Sua Signo-
ria ne restò stupefatta. Come quello ch'era
grandissimo nelle sue lettere e nella poesia

(t) AI Bembo era già stata fatta da Valerio de' Belli
nel i532. una medaglia , che sta nel museo Mazzu-
chelliano, e che ha il ritratto senza barba e nel rovesci®
un uomo sedente presso una fonte, cioè un Fiume, co-
me lo spiega il Varchi. Ma' siccome questa non piac-
que molto , Benvenuto si obbligò a farne un' altra fin
dal i535. ; e non avendo mai potuto andar a Padova ,
aveva anzi pensato a prepararne in Roma il rovescio.
Ciò si vede dalla lettera del Varchi al Bembo in data
dei 3. Luglio i536., e da un pezzo di lettera dello
Stesso Cellini a Luca Martini, riferita da Ugolino Mar-
telli in altra sua diretta al Bembo, in cui dice- io ho
inteso da M. Benedetto ( Varchi ) la voglie di Monsignor
Bembo circa la sua medaglia , e farò quanto egli ,m'avvisa;
che non ho altro desiderio che contentargli ; ma io voglio
bene a mia requisizione fare un altro rovescio a olio modo,
( cioè diverso da quello di Valerio) e vi vorrei dentro
alcun motto degno del la virtù d'uri tanto, uomo . E da no-
tarsi che la detta lettera del Martelli porta la data del
1546., ma considerate le circostanze di tempo che in
essa contengonsi , chiaramente risulta, che appartiene
invece al xó36. Sta tra le Lettere di Diversi al Bembo ,
ove sono anche quelle del Varchi. Vedi pure la r.
lettera del Cellini al Varchi, e quelle del Bembo al
Cellini, al Varchi, al dado Valerio e ad Onorato Fa-
scitei .
 
Annotationen