Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Carpani, Giovanni Palamede [Oth.]
Opere di Benvenuto Cellini (Volume 1): Vita di Benvenuto Cellini: orefice e scultore fiorentinoda lui medesimo scritta, nella quale si leggono molte importanti notizie appartenenti alle arti ed alla storia del secolo XVI — Milano: Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, contrada di s. Margherita, 1806

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71580#0388
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
354 VITA DI BENVENUTO
uomo a un alte' uomo: e perchè questi
colai piaceri si posson dire con brevi pa-
role, io non voglio mancare di non li di-
re, mostrando quanto è sfacciata 1' ingra-
titudine. Per la sua inala lingua , essendo
egli in Roma , e^li aveva detto tanto male
dell' opere di Raffaello d’Urbino , che i di-
scepoli suoi lo volevano ammazzare in ogni
modo; da questo lo campai , guardandolo
dì e notte con grandissime fatiche. Anco-
ra per aver detto male di Messer Antonio
da San Gallo molto eccellente architetto-
re (i), gli fece torre un' opera che gli
aveva fatto aver da Messer Agnolo da Ce-
si (2), dipoi cominciò tanto a far contro
di lui, che l'aveva condotto a morirsi di
fame ; per la qual cosa io gli prestai molte
decine di scudi per vivere: e non gli aven-
do ancora riavuti, sapendo eh' egli era al
servizio del Re, lo andai, come ho detto, a
visitare; e non tanto pensavo, ch' egli mi
rendessi li mia danari, ma pensavo che mi
dessi ajuto e favore per mettermi al ser-

(1) Antonio Picconi legnajuolo di Firenze, porta-
tosi a Roma presso Giuliano ed Antonio da Sangallo
suoi zii materni , ricevette da loro gli ammaestramenti
nell' architettura , non meno che il soprannome di San-
gallo . Lavorò anche sotto Bramante, e fu architetto di
S. Pietro . Infinite e assai lodate sono le opere di An-
tonie, che fa uno de più ingegnosi nella sua professici
ne. Morì nel 1546.
(2) Agnolo da Cesi è nominato arche dal Vasari
per aver fatto lavorare gli artisti.
 
Annotationen