XX PREFAZIONE
sone confortati, abbiamo intrapresa la ri-
stampa de' suddetti Trattati , in una forse
non vana speranza affidati, che questa
nostra fatica, per le accennate ragioni, sia
per riportare l'applauso e l' aggradimento
universale non tanto de' dilettanti di queste
professioni quanto degli amatori della lin-
gua toscana ; conciossiachè i segreti e
gl' insegnamenti, in essi esposti, sieno det-
tati in uno stile così naturale , semplice e
vago e di così bella proprietà ed espres-
sione adorno , che non è maraviglia , se il
mentovato Redi, finissimo conoscitore delle
bellezze di nostra lingua, giudicasse degno
d'esser citato dagli Accademici della Cru-
sca nel loro gran Vocabolario questo scrit-
tore.
In ciò fare noi abbiamo anche usata
quella accuratezza e diligenza, che per
noi si è potuta maggiore ; conciossiachè
primieramente avendo osservato , che il
soprammentovato Giovanni Cinelli nella
sua citata opera degli Scrittori Fiorentini ,
ed anche l'autore delle Notizie Letterarie
ed Isteriche degli Uomini Illustri dell' Ac-
cademia Fiorentina , stampate in Firenze
nel 1700. , asserivano , che il manoscritto
originale dell' Oreficeria del Cellini si con-
servava nella insigne Libreria del famosis-
simo Antonio Magliabechi, Bibliotec. del
Serenissimo Gran-Duca Cosimo III., e uo-
mo d' infinito sapere , e degno veramente
di quella gran fama, che nel mondo tutto
si acquisto, e che parimente aggiagnevano,
che questo manoscritto era alquanto più
sone confortati, abbiamo intrapresa la ri-
stampa de' suddetti Trattati , in una forse
non vana speranza affidati, che questa
nostra fatica, per le accennate ragioni, sia
per riportare l'applauso e l' aggradimento
universale non tanto de' dilettanti di queste
professioni quanto degli amatori della lin-
gua toscana ; conciossiachè i segreti e
gl' insegnamenti, in essi esposti, sieno det-
tati in uno stile così naturale , semplice e
vago e di così bella proprietà ed espres-
sione adorno , che non è maraviglia , se il
mentovato Redi, finissimo conoscitore delle
bellezze di nostra lingua, giudicasse degno
d'esser citato dagli Accademici della Cru-
sca nel loro gran Vocabolario questo scrit-
tore.
In ciò fare noi abbiamo anche usata
quella accuratezza e diligenza, che per
noi si è potuta maggiore ; conciossiachè
primieramente avendo osservato , che il
soprammentovato Giovanni Cinelli nella
sua citata opera degli Scrittori Fiorentini ,
ed anche l'autore delle Notizie Letterarie
ed Isteriche degli Uomini Illustri dell' Ac-
cademia Fiorentina , stampate in Firenze
nel 1700. , asserivano , che il manoscritto
originale dell' Oreficeria del Cellini si con-
servava nella insigne Libreria del famosis-
simo Antonio Magliabechi, Bibliotec. del
Serenissimo Gran-Duca Cosimo III., e uo-
mo d' infinito sapere , e degno veramente
di quella gran fama, che nel mondo tutto
si acquisto, e che parimente aggiagnevano,
che questo manoscritto era alquanto più