DELL' EDITOR FIORENTINO. XXXVII
da un suo bellissimo Discorso , che poi mi
fu tolto insieme con altri miei scritti; per-
ciò non sarò più lungo ec. (i).
Traile mentovate scritture comunica-
teci da Carlo Tommaso Strozzi abbiamo
trovato un frammento , pur di mano del
Cellini, sopra il metodo d'imparare l'arte
del Disegno , il quale comecché sia imper-
fetto e con alcune lagune , e forse dall' au-
tore non compiuto nè esattamente esami-
nato, non pertanto per la novità del pen-
siero e perchè fa vedere quanto fondata-
mente il Cellini divisar sapesse le cose a
questa materia appartenenti, ne é piaciuto
1 aggiugnerlo in fine di questi Trattati ,
sembrandoci ancora, che per tal conte-
nente se ne assicurasse la conservazione
meglio di quel, che peravventura fosse
potuto accadere , se ad un solo mezzo la-
cero e consumato esemplare dovesse rima-
nere affidato (2).
Oltre agli studj appartenenti alla sua
professione il Cellini si dilettò anche di
comporre in poesia toscana, imperocché
oltre a un sonetto , che egli pose in fronte
della sua Vita , ed un Capitolo diretto a
Luca Martini in lode della prigione, fatto
in congiuntura , che era stato riserrato in
Castel Sant' Angelo ad istanza di PÙT
Luigi Farnese , ed un sonetto indirizzata.
(1) Il principio del detto Trattato sulla Architettura
e sulla Prospettica vien da noi ristampato a pafy 345.
(2) Vedi a pag. 2^. di questo volante.
da un suo bellissimo Discorso , che poi mi
fu tolto insieme con altri miei scritti; per-
ciò non sarò più lungo ec. (i).
Traile mentovate scritture comunica-
teci da Carlo Tommaso Strozzi abbiamo
trovato un frammento , pur di mano del
Cellini, sopra il metodo d'imparare l'arte
del Disegno , il quale comecché sia imper-
fetto e con alcune lagune , e forse dall' au-
tore non compiuto nè esattamente esami-
nato, non pertanto per la novità del pen-
siero e perchè fa vedere quanto fondata-
mente il Cellini divisar sapesse le cose a
questa materia appartenenti, ne é piaciuto
1 aggiugnerlo in fine di questi Trattati ,
sembrandoci ancora, che per tal conte-
nente se ne assicurasse la conservazione
meglio di quel, che peravventura fosse
potuto accadere , se ad un solo mezzo la-
cero e consumato esemplare dovesse rima-
nere affidato (2).
Oltre agli studj appartenenti alla sua
professione il Cellini si dilettò anche di
comporre in poesia toscana, imperocché
oltre a un sonetto , che egli pose in fronte
della sua Vita , ed un Capitolo diretto a
Luca Martini in lode della prigione, fatto
in congiuntura , che era stato riserrato in
Castel Sant' Angelo ad istanza di PÙT
Luigi Farnese , ed un sonetto indirizzata.
(1) Il principio del detto Trattato sulla Architettura
e sulla Prospettica vien da noi ristampato a pafy 345.
(2) Vedi a pag. 2^. di questo volante.