Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto
Opere di Benvenuto Cellini (Band 3): Due trattati di Benevenuto Cellini ... uno dell'oreficeria l'altro della scultura — Milano: Dalla Societá Tipografica de Classici Italiani contr. del Cappuccio, 1811

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71582#0045
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DELL EDITOR FIORENTINO. XXXIX
Bagnolo , dell' Ammarinato e di Madon^
va Laura Battiferra sua moglie, del Var-
chi, del Duca Cosimo, e sopra il Nettan-
do, che sperava dover fare in Piazza ,
quantunque fosse poi conceduto all' Am-
mannato. Havvene ancora de' morali e
spirituali in morte del nostro Salvatore ,
in lode di San Giovati Batista ; e questi
furono forse fatti da Benvenuto in con-
giuntura, che 1' anno i558. gli venne ta-
lento di darsi alla vita spirituale, onde
destinò di prendere gli Ordini sacri, e in
fatti prese la Tonsura, di che quantun-
que non faccia egli menzione nella sua
Vita, pure noi ne abbiamo trovato un Ri-
cordo scritto di sua propria mano ne' so-
prammentovati suoi libri di conti, di questo
tenore : Ricordo, come al nome di Dio
questo di 2. Giugno i558. io Benvenuto
Cellini ho preso la prima Tonsura, cioè i
primi Ordini a prete dal Reverendiss. Mon-
signor de' Serristori, in casa sua nel Borgo
di Santa Croce , con tutte le solennità e
cirimonie, che in tali casi si costuma, e
tutto ho fatto con licenza del Reverendiss.
Monsignor Vicario dell' Arcivescovado di
Firenze; rogato Ser Filippo Franzini notaio
pubblico in Vescovado. Nel i56o. avendo
volontà d' aver figliuoli legittimi, ma segre-
ti, mi feci liberare di tale obbligo, e se-
guii la mia volontà (1).

<1) Vedi questo stesso Ricordo con qualche vare
zzante nel volume precedeste.
 
Annotationen