Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto
Opere di Benvenuto Cellini (Band 3): Due trattati di Benevenuto Cellini ... uno dell'oreficeria l'altro della scultura — Milano: Dalla Societá Tipografica de Classici Italiani contr. del Cappuccio, 1811

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71582#0119
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
OREFICERIA, 53
quale si Conseguisce piu presto, che '1 primo;
ma perché tutti gli smalti per natura riti-
rano e ristringono, e chi più e chi manco
ritira ; perciò in questo modo 1' opera vien
manco unita, che qùand' ella si pulisce nel
primo modo, detto a mano. Avvertiscasi an-
cora, che dove non è smalto roggio ( per-
che, come ho detto, non s'adopera sull'argen-
to ) quando si cava il lavoro del fornello
si aebbe cavare a poco a poco, e con tal
lentenza, che gli smalti si freddino da per
loro e non con violenza, come si fa, quando
fra essi è lo smalto roggio. Usasi ancora di
smaltare pendenti ed altri diversi lavori ,
ne' quali non s'adopera la pietra frassi-
nella ; perciocché v' interviene talora smal-
tare alcune cose di rilievo, come sono frutti,
foglie, animalucci, mascherate e simili, le
quali si smaltano con gli smalti sottilissi-
mamente pesti e lavati. Ma perché nel por-
re gli smalti sopra tali cosette di rilievo, con-
sumandosi assai tempo, gli smalti si rasciu-
gano tanto, che si seccano, laonde nel vol-
tare il lavoro cascano a terra; perciò volen-
do riparare a tal disordine, si dee pigliare
delle granella di pera, cioè di quei semi
che sono nelle pere, di quelli scegliendo i
non vani, i quali si mettono in molle in
un vasetto di vetro con poca acqua; e vo-
lendo smaltare la mattina, basta ponergli la.
sera. Dipoi cominciando a smaltare, avendo
messo gli smalti sopra il palettiere, prima
che si comincino a por gli smalti sull' ope-
ra, si dee pigliare una sola gocciola di
quell' acqua di seme di pere, e sopra eia-
 
Annotationen