Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
^6 r CÈLLINI
li gioie, le polita con bella proporzione è
con disegno nelle sue opere. Un altro bel
modo si ritrova ancora in quest' arte di la-
vorar di piastra d'oro, il quale è di far cer-
te sorte di figurette di grandezza di un
mezzo braccio , e manco , secondo 1' occa-
sione, il cui modo di lavorarle per via di
esempio , come fin qui abbiamo usato , di-
mostreremo. Nel tempo, che io lavorava in
Roma, vi era un piissimo costume quasi
fra tutti i Cardinali di tenere ne' loro stu-
dioli 1' immagine di Gesù Cristo benedetto,
crocifisso', di grandezza di poco più d' un
Iialino ; ed i primi, che si fecero, furono
avorati d' oro , con buonissimo disegno, da
Caradosso , i quali gli erano pagati cento
scudi d' oro 1' uno. Ragioneremo adunque
prima ( come di sopra abbiamo fatto delle
medaglie di piastra d' oro ) del modo os-
servato da Caradosso in fare i detti Crocifìs,
si, e poi di quello , clie da me era tenuto,
giudicandolo io più facile e più sicuro per
le ragioni, che si diranno. Fatto che avesse
detto artefice il modello di cera, appunto
della grandezza, che voleva , che fosse la
figura , la quale faceva colle gambe spicca-
te, cioè non soprapposte, come si usa di
fare a' Crocifissi ; poiché I' aveva ridotta a
quella fine, che desiderava, la gettava di
bronzo ; indi tirava una piastra d' oro in
forma triangolare, maggiore del modello due
gran dita intorno intorno; e ciò fatto metteva
la piastra detta sopra il Crocifisso di bronzo,
e con certi martelletti di legno, alquanto
lunghi, 1' andava percotendo tanto, che
 
Annotationen