OREFICERIA. 1°5
con una figurina legata a detto tempio
postavi per lo Furore; ecl il motto era
clavdvntvr belli PORTAE. Queste due
medaglie furono intagliate da me con quel-
le sopraddette madri e punzoni , come di-
cemmo parlando delle monete. Ma qui si
ricordi 1' artefice, che dove io dissi, che le
stampe di quelle non si dovessero toccare
con ferri da tagliare, di queste tutto il con-
trario avviene ; perciocché, come si saranno
messe sopra i tassèlli e punzonetti, è di
necessità con ciappole e con bulini finirle
diligentemente , e indi porvi le lettere d'in-
torno, fatte pur in punzoni d' acciaio, come
nelle monete si disse. Le dette stampe di
medaglie vogliono esser poste sopra un gros-
so tassello di piombo ; perchè , sebbene da
alcuni è stato usato di metterle in certi cep-
pi di legno bucati, ciò nelle medaglie non
si può fare , essendoché 1' incavo ha da es-
sere in queste molto più profondo, che
quello delle monete , dovendo esse mostrar-
si con maggior rilievo. Debbesi ancora usa-
re come nelle monete , mentreché le dette
stampe s' intagliano, di stampare con un
poca di cera nera quello, che si lavora; accioc-
ché meglio si consideri ciò, che si fa, e
innanzi che le dette stampe si temperino,
stampisi prima alcuna medaglia di piombo,
affinché tutto il lavoro si vegga insieme e
secondo il bisogno si corregga. E come ciò
si sia fatto, allora si potranno temperare
nel modo, che si disse delle monete ; ma
pongasi cura di avere un vaso capace al-
manco di due barili d'acqua, e quando
con una figurina legata a detto tempio
postavi per lo Furore; ecl il motto era
clavdvntvr belli PORTAE. Queste due
medaglie furono intagliate da me con quel-
le sopraddette madri e punzoni , come di-
cemmo parlando delle monete. Ma qui si
ricordi 1' artefice, che dove io dissi, che le
stampe di quelle non si dovessero toccare
con ferri da tagliare, di queste tutto il con-
trario avviene ; perciocché, come si saranno
messe sopra i tassèlli e punzonetti, è di
necessità con ciappole e con bulini finirle
diligentemente , e indi porvi le lettere d'in-
torno, fatte pur in punzoni d' acciaio, come
nelle monete si disse. Le dette stampe di
medaglie vogliono esser poste sopra un gros-
so tassello di piombo ; perchè , sebbene da
alcuni è stato usato di metterle in certi cep-
pi di legno bucati, ciò nelle medaglie non
si può fare , essendoché 1' incavo ha da es-
sere in queste molto più profondo, che
quello delle monete , dovendo esse mostrar-
si con maggior rilievo. Debbesi ancora usa-
re come nelle monete , mentreché le dette
stampe s' intagliano, di stampare con un
poca di cera nera quello, che si lavora; accioc-
ché meglio si consideri ciò, che si fa, e
innanzi che le dette stampe si temperino,
stampisi prima alcuna medaglia di piombo,
affinché tutto il lavoro si vegga insieme e
secondo il bisogno si corregga. E come ciò
si sia fatto, allora si potranno temperare
nel modo, che si disse delle monete ; ma
pongasi cura di avere un vaso capace al-
manco di due barili d'acqua, e quando