Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto
Opere di Benvenuto Cellini (Band 3): Due trattati di Benevenuto Cellini ... uno dell'oreficeria l'altro della scultura — Milano: Dalla Societá Tipografica de Classici Italiani contr. del Cappuccio, 1811

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71582#0176
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
IIO CELLINI
terra se ne vegga solamente un mezzo brac-
cio ; e questa sia benissimo piallata; ed al-
la detta trave si appicchi nella testa di sot-
to un pezzo di corrente assai ben grosso, di
lunghezza pur di due braccia , commetten-
dolo nella testa di sotto della detta trave ;
dipoi nella testa di sopra commettasi la staf-
fa con un'intaccatura, sicché ella vi entri
appunto. Bisogna ancora fare certe aliette
di ferro, gagliarde , le quali sostengano la
detta trave, dov'é commessa la vite ; per-
ciocché le dette aliette la sostengono, ch'el-
la non si apra. La testa di sopra della vite
vuol essere stiacciata, ed in quella parte
stiacciata vi si commette un grosso anello-
ire di ferro, che abbia due code, le quali
code hanno a essere lineate e confitte a una
lunga stanga, cioè a un lungo corrente ,
la cui lunghezza non sia manco di sei brac-
cia ; e poi con quatti' uomini destramente
tenendo diritti i ferri da stampare ed il me-
tallo , che si stampa, così si conducono a
perfezione le dette medaglie. Ed in tal mo-
do per Papa Clemente ne stampai più di
cento tutte di ottone, senza averle gettate,
come di sopra dicemmo, che necessario fos-
se, volendole coniare. Finalmente questa
forza della vite è tale, che se ben si con-
sidera, quantunque sia di più spesa , im-
però mette piu conto a stamparle cosi, che
in altro modo, e manco si spende ; perchè
oltre che meglio si stampa , i ferri meno si
affaticano: e dell' oro e dell'argento parlan-
do , io ne stampai gran quantità senza mai
ricuocerne nessuna; insomma a due stret-
 
Annotationen