Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto
Opere di Benvenuto Cellini (Band 3): Due trattati di Benevenuto Cellini ... uno dell'oreficeria l'altro della scultura — Milano: Dalla Societá Tipografica de Classici Italiani contr. del Cappuccio, 1811

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71582#0187
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
OREFICERIA. Ì2t
fatti dalle seste , spesso ricocendola. Batten-
dola adunque in questo modo, viene a cre-
scere l'argento in guisa di un cappello o di
una coppa, la qual forma ha da essere il
corpo del vaso. Cosi avvertendo, che il pun-
to resti in mezzo, si debbo tirare su l'ar-
gento eguale ; perciocché quando si tirasse
più da una banda, che da un'altra, si ver-
rebbe a far brutto lavoro e sarebbe l'argen-
to disegnale. Percuotasi adunque tanto nel
detto modo, che la detta piastra pigli forma
tanto profonda, quanto è alto il corpo del
modello del vaso ; dipoi con diverse ancu-
dini appropriate alla detta forma del vaso,
quando colla bocca quando colla penna del
martello, e quando a voto, cotanto si batte,
che pigli interamente la forma di tutto il
vaso; il che si conseguisce in sulle dette
ancudini, che per l'arte si domandano lin-
gua di vacca. Ancora si dirizza quell' orlo
o rigoglio , che fa la proporzione del corpo
del vaso , sopra un' altra sorta di ancudini
torte fatte per detto effetto ; il quale a poco
a poco si comincia a battere, sostenendolo al-
quanto a vantaggio, fintantoché si venga a
ristringere la gola del vaso, proccurando di
levar sempre con diligenza qualche sfogliet-
ta , che apparisse nel lavoro. Poiché si sarà
ristretta e condotta la gola del detto vaso,
secondo il modello, volendo lavorare il cor-
po di basso rilievo, si debbe empiere di pece
nera, e ciò fatto compartire e disegnare con.
uno stiletto di acciaio brunito sopra il cor-
po del detto vaso o figurine o fogliami Q
 
Annotationen