Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto
Opere di Benvenuto Cellini (Band 3): Due trattati di Benevenuto Cellini ... uno dell'oreficeria l'altro della scultura — Milano: Dalla Societá Tipografica de Classici Italiani contr. del Cappuccio, 1811

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71582#0230
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
164 CELLINI
sia rasciutto, svolgasi la corda , e aprasi la
formi, la quale viene a esser quella prima
camicia , che alle figure piccole si può fare
di due pezzi soli, intendendo per figure
piccole quelle, che sieno grandi quanto il
vivo, e maggiormente essendo più piccole
del vivo: perciocché saria più facile il farle
di due pezzi, ma, essendo alquanto mag-
giori del vivo, è necessario farle di quattro
pezzi, cioè un pezzo insino all' appiccatura
della natura, e un altro pezzo dall'appiccatura
della natura in giù, i quali pezzi si fanno
soprapposti due dita 1' uno sopra 1' altro,
perchè meglio possano congiugnersi insie-
me: i due altri pezzi s'intendano essere le
parti di dietro. Come fatte saranno le dette
diligenze , aprasi la camicia alla statua % e
mettasi a rovescio in terra, cioè detta cami-
cia , facendo che il concavo venga di sopra;
indi si pigli a un per uno tutti quei pez-
zetti, spiccandogli dalla statua, e mettansi
nelle casse loro, che saranno fatte in detta
camicia; e levato da detti pezzi quel poco
della terra, che si messe sopra quelle ma-
glie di ferro, si porrà cura, dove la
terra avrà lasciato un poco di margine o
cavo, che si dimostri, ed in quel luogo ap-
punto si debbe fare un buco con un suc-
chiellino nella detta camicia, appiccando a
ognuna di quelle magliette di ferro un pez-
zo di cordicella rinforzata, la quale di poi
si mette nel buco, che si fece nella camicia
col succhiello; indi con un poco di fuscello
si lega ciascun pezzo al difuori della cami-
cia. Cosi essendo vestita la camicia di tutti
que'pezzi, che tenevano i sottosquadri, e
 
Annotationen