LETTERE. ^57
scrittore (i). E pure, quale io sono, eccomi.
Dico, che l'arte della Scultura infra tutte
l'arte (2) , che s'interviene disegno, è mag-
giore sette volte ; perchè una statua di Scul-
tura deve avere otto vedute, e conviene
che le sieno tutte di egual bontà ; il perché
avviene , che molte volte lo scultore manco
amorevole a tale arte si contenta duna bella
veduta, insino in dua, e per non durare
fatica di limare di quella bella parte, e
porlo in su quelle sei non tanto belle , gli
vien fatto molto scordata la sua statua; e
per ognuno dieci gli è biasimato la sua
figura , girandola intorno , di quello che
alla prima veduta la s'era dimostra (5) :
dove qui si mostrò l'eccellenza di Miche-
lagnolo per avere osservato quanto tale
arte merita. E per mostrar maggiormente
la grandezza di tale arte , oggi si vede Mi-
chelagnolo essere il maggior pittore , che
mai ci sia stato notizia nè in fra gli Anti-
chi nè in fra i Moderni, solo perchè tutto
quello, che fa di Pittura, lo cava dagli stu-
diatissimi modelli fatti di Scultura ; nè so
conoscere chi più s'appressi oggi a tale ve-
(1) Si e per così come, vedi vol. 2. pag. 3i8. e 243.
(2) Arte per arti, e quindi in questa stessa lettera ,
composizione per composizioni, simplice per simplici, tale
per tali , raccomandazione per raccomandazioni sono idio^
tismi, come que'li di notte per notti, rene per reni ec.,
già osservati nella Vita. Vedi vol. 2. p. 323.
<3) Cioè gli è biasimata la statua , girandola , dieci
9olte più di quello che meritava alla prima veduta.
scrittore (i). E pure, quale io sono, eccomi.
Dico, che l'arte della Scultura infra tutte
l'arte (2) , che s'interviene disegno, è mag-
giore sette volte ; perchè una statua di Scul-
tura deve avere otto vedute, e conviene
che le sieno tutte di egual bontà ; il perché
avviene , che molte volte lo scultore manco
amorevole a tale arte si contenta duna bella
veduta, insino in dua, e per non durare
fatica di limare di quella bella parte, e
porlo in su quelle sei non tanto belle , gli
vien fatto molto scordata la sua statua; e
per ognuno dieci gli è biasimato la sua
figura , girandola intorno , di quello che
alla prima veduta la s'era dimostra (5) :
dove qui si mostrò l'eccellenza di Miche-
lagnolo per avere osservato quanto tale
arte merita. E per mostrar maggiormente
la grandezza di tale arte , oggi si vede Mi-
chelagnolo essere il maggior pittore , che
mai ci sia stato notizia nè in fra gli Anti-
chi nè in fra i Moderni, solo perchè tutto
quello, che fa di Pittura, lo cava dagli stu-
diatissimi modelli fatti di Scultura ; nè so
conoscere chi più s'appressi oggi a tale ve-
(1) Si e per così come, vedi vol. 2. pag. 3i8. e 243.
(2) Arte per arti, e quindi in questa stessa lettera ,
composizione per composizioni, simplice per simplici, tale
per tali , raccomandazione per raccomandazioni sono idio^
tismi, come que'li di notte per notti, rene per reni ec.,
già osservati nella Vita. Vedi vol. 2. p. 323.
<3) Cioè gli è biasimata la statua , girandola , dieci
9olte più di quello che meritava alla prima veduta.