3gó
Penna de' martelli da orefici , come debba essere
C. ITO T2o.
Pergami di S. Maria del Fiore , in Firenze B. 36g
370 371. C. XLIV.
Perseo del Cellini valutato sedici mila scudi dal
Bandinelli B. 363. Suo prezzo C. 241. Censu-
rato 255.
Peste in Roma nel I522 I523 1524 A. 81 82.
Peste in Milano nel I524 A, 82.
Peste in Firenze nel 1400 B. 3y3. Nel 1527 A. 140
.M5-
Piacenza data da Paolo III. a suo figlio Pier Luigi
Farnese, e conseguenze da ciò derivate B. 184
x85.
Piagnoni , faziosi di Firenze A. 49.
Picco! Nello , palazzo antichissimo in Parigi, abitai
to dal Cellini B. 5i 52. Notizie di esso ivi.
N'è fatto Signore il Cellini 97.
Piene. V. Inondazioni.
Pietà, gruppo del Buonarroti B. 386.
Pietà , gruppo del Bandinelli B. 386.
Pietre da scolpire , e loro spezie C. 194 a 19^
Pietro (S.) , basilica di Roma C. 216 248.
Pifferi della Signoria di Firenze A. II.
Pila , che sia C. 94.
Pinciana , villa di Roma B. 184.
Pioggia fatta cessare dal Cellini A. 400.
Piombo (del) Frati A. 197.
Pippo Spana , chiesa di Firenze C. 248.
Pisa , suo Duomo B. 3g3. Suo Campo Santo e
anticaglie A. 27.
Pisa (entrata solenne in) del Cardinale Giovanni di
Cosimo de' Medici B. 416.
Pittura molto perfezionata dallo studio della Scultu-
ra C. 258.
Plasme C. 29.
Poderi acquistati dal Cellini B. 397 400 420 423
445 454 473 475 476.
Poesie fatte dal Cellini in prigione A. 426 428 432
439-
poesie in lode del Cellini C. 216 217.
Penna de' martelli da orefici , come debba essere
C. ITO T2o.
Pergami di S. Maria del Fiore , in Firenze B. 36g
370 371. C. XLIV.
Perseo del Cellini valutato sedici mila scudi dal
Bandinelli B. 363. Suo prezzo C. 241. Censu-
rato 255.
Peste in Roma nel I522 I523 1524 A. 81 82.
Peste in Milano nel I524 A, 82.
Peste in Firenze nel 1400 B. 3y3. Nel 1527 A. 140
.M5-
Piacenza data da Paolo III. a suo figlio Pier Luigi
Farnese, e conseguenze da ciò derivate B. 184
x85.
Piagnoni , faziosi di Firenze A. 49.
Picco! Nello , palazzo antichissimo in Parigi, abitai
to dal Cellini B. 5i 52. Notizie di esso ivi.
N'è fatto Signore il Cellini 97.
Piene. V. Inondazioni.
Pietà, gruppo del Buonarroti B. 386.
Pietà , gruppo del Bandinelli B. 386.
Pietre da scolpire , e loro spezie C. 194 a 19^
Pietro (S.) , basilica di Roma C. 216 248.
Pifferi della Signoria di Firenze A. II.
Pila , che sia C. 94.
Pinciana , villa di Roma B. 184.
Pioggia fatta cessare dal Cellini A. 400.
Piombo (del) Frati A. 197.
Pippo Spana , chiesa di Firenze C. 248.
Pisa , suo Duomo B. 3g3. Suo Campo Santo e
anticaglie A. 27.
Pisa (entrata solenne in) del Cardinale Giovanni di
Cosimo de' Medici B. 416.
Pittura molto perfezionata dallo studio della Scultu-
ra C. 258.
Plasme C. 29.
Poderi acquistati dal Cellini B. 397 400 420 423
445 454 473 475 476.
Poesie fatte dal Cellini in prigione A. 426 428 432
439-
poesie in lode del Cellini C. 216 217.