Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
OREFICERIA.

55

CAPITOLO V
Dell' arte del cesellare, del rammarginare,
saldare, arrenare , camosciare , brunire ,
sgraffiare , e colorire i lavori di piastra
d'oro e d'argento.
Tutto quello, che fra gli orefici si do-
manda lavorare di minuteria , si conduce
col cesello ; le quali minuterie sono anella,
pendenti, maniglie e certe medaglie di pia-
stra, d'oro sottilissimo, per portare nelle ber-
rette e ne' cappelli, nelle quali medaglie
si fanno figurine di basso, ai mezzo e di
tutto rilievo. In quest'arte, fra quanti orefici
sono da me stati conosciuti , ninno ( per
mio parere ) ha sopravanzato Caradosso da
Milano, del quale pur ora abbiamo fatta
menzione; perciocché ne' tempi di Lione,
d'Adriano, e di Clemente, Papi, feci opere
molt' eccellenti. Era questo valente artefice,
oltre la sua virtù , ornato di una singoiar
bontà e piacevolezza ; ma perchè egli, po-
nendo grande studio e diligenza nelle sue
opere, non mai cosi presto finiva i lavori,
come quelli, che del suo artifizio si serviva-
no, avrebbono desiderato; conciossiachè egli,
come amorevole dell' arte e bramoso di gloria,
vedeva ciò non potersi acquistare con far
gran numero d'opere, e che difficil cosa era
congiugnere eolia prestezza la perfezione :
 
Annotationen