Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto
Opere di Benvenuto Cellini (Band 3): Due trattati di Benevenuto Cellini ... uno dell'oreficeria l'altro della scultura — Milano: Dalla Societá Tipografica de Classici Italiani contr. del Cappuccio, 1811

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71582#0151
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
OREFICERIA 85
della candela o della lucerna; che 1' uno e
l'altro è buon modo: nè di ciò più diciamo
per esser noto a ciascuno. Affamato e spol-
verezzato che sarà il gesso, si debbe forma-
re nelle sopraddette staffe, le quali vogliono
essere tanto grandi e grosse , ch'elle sieno
capaci di potere in loro ristringere il suggello
di gesso. Ciò fatto, quella parte, dove saran-
no formate le figure, si dovrà rasciugar be-
ne, parlando delle terre d' Italia e non di
quelle della Senna, che poco fa dicemmo.
Indi si vegga d' avere un poco di pasta di
pane crudo, e di essa si faccia in modo di
una stiacciatina, di quella forma e grossez-
za, che altri vuole, che venga 1' opera o
d'argento o d' altro metallo, che si sia; e
questa si porrà sopra quelle figure, che sa-
ranno formate dal gesso, le quali, così fa-
cendo, appariranno di rilievo : indi si affu-
meranno le dette figure col fumo della can-
dela accesa , e vi si porrà sopra la pasta; e
fatto questo, vi si porrà l'altra staffa, che tu.
hai rasciutta e cotta. Questa si debbe riem-
piere della medesima terra umida; e ciò si
faccia con destrezza , perchè non si rompa
quella parte rasciutta, dove già son formate
le ligure. Aprasi dipoi la forma, e cavata
che si sarà la pasta , faccianvisi le sue boc-
che , e due sfiatatoi dalla banda di sotto,
cioè che comincino di sotto tutti due ed ar-
rivino per di sopra accanto alla bocca. Come
sarà rasciutta quest' altra parte, avendo am-
be le parti ben secche, affumminsi un poco
col fummo della candela, come di sopra
 
Annotationen