Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto
Opere di Benvenuto Cellini (Band 3): Due trattati di Benevenuto Cellini ... uno dell'oreficeria l'altro della scultura — Milano: Dalla Societá Tipografica de Classici Italiani contr. del Cappuccio, 1811

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71582#0168
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
102 CELIONI
manco belle ogni giorno se ne veggono.
Ma perchè non è nostra intenzione di di-
scorrere sopra di queste, se non in quanto
al modo di farle s' appartiene , essendo di
esse massimamente da dottissimi uomini
stato scritto; perciò verremo alla nostra pratica,
dicendo prima quel modo, che tennero gli
antichi in far detti lavori , secondochè per
diverse osservazioni s' è potuto conghiettura-
re, e per mezzo di molte cose antiche ap-
partenenti a essa arte, che alle mani ne
sono pervenute , le quali ci hanno data oc-
casione di-cosi ragionare. Volendo adunque
i maestri antichi far la testa e il rovescio
della medaglia , queste primieramente face-
vano di cera, di quel basso rilievo, che
volevano che la detta medaglia fosse, e ap-
punto della grandezza istessa , che avesse
da essere. Ma prima che più avanti passia-
mo, diremo come si faccia la detta cera.
Debbesi pigliare cera bianchissima e pura ,
e mescolarla con tanta biacca ben macina-
ta, che sia per la metà della cera; a que-
sta s' aggiugne un poco di trementina chia-
rissima , la quale più o manco vuol essere,
secondo la stagione , in che altri si ritrova;
perché essendo d' inverno , si può torre più
trementina la metà, che la state non si
farebbe : e questo è il modo di far la cera,
la quale era da essi antichi lavorata ( sic-
come ancora è da' moderni ) sopra un ton-
do di pietra , d' osso o di vetro nero , con
certi fuscelletti di legno. Condotto il detto
lavoro di cera a perfezione, lo formavano
di gesso in quella maniera , che di sopra
 
Annotationen