Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
OREFICERIA. 107
staffa di ferro , larga quattro dita , grossa
due, e lunga un mezzo braccio , il vano e
larghezza della quale vuol essere appunto
tanto quanto sono grandi i tasselli, dove
si sono intagliate le medaglie , i quali , sic-
come dicemmo, vogliono esser quadri ed
eguali , e disposti in tal guisa, che metten-
dogli nelle staffe v' entrino dentro appunto;
perchè nel coniar poi la medaglia, di qua-
lunque metallo ella sia , standovi dentro
appunto, i detti tasselli non si possono tra-
sporre. Avvertiscasi ora , che volendo stam-
par le medaglie nel detto modo , prima è
necessario di aver ne' tasselli stampata una
medaglia di piombo della grossezza , ch'ella,
si desidera d' avere d' oro o di argento , e
ciò fatto bisogna formarla in quella terra ,
nelle dette staffe, già nel modo che dicem-
mo usare i borchiai ; ecl appresso gettarla e
nettarla dalle sue bavette con una lima ,
avvertendo però di non vi lasciare i colpi
della lima , ma raderla bene. Dipoi si met-
terà in mezzo a' tasselli ; perchè essendo la
medaglia in tal modo gettata, per cotal via
si verrà a facilitar il più il modo dello stam-
parla ; essendoché le stampe non s' affatica-
no tanto. Dipoi che si avranno le stampe
nella staffa, e che si sia diritta la staffa in
terra , facciasi, che da una banda i tasselli
si posino nel fondo della detta staffa, e dal-
la banda di sopra , nella quale vi debbono
esser tre dita di vacuo, vi si pongano due co-
ni di ferro , cioè due biette ; le quali vo-
gliono da una banda esser grosse, e dall'al-
tra per la metà manco grosse. Queste vo
 
Annotationen