Ì16 CELLINt
tunque paresse necessario, che se ne doves-
se per maggior chiarezza mostrare il dise-
gno, essendomi ingegnato con parole di far-
lo a bastanza chiaro ; perciò non piglieremo
cura di mostrarlo per lo mezzo di più ma-
nifesta evidenza, ma verremo a trattare del
modo di lavorare in dett' arte di grosseria.
CAPITOLO XII.
Del modo di tirar vasellami d'oro e d'ar-
gento , e de' varj modi di formare e
gettare i manichi e piedi loro; del rasoio
da rader le piastre ; del raderle e bat-
terle; e della forma de' ceselli di ferro,
=ancudini e caccianfuori.
C^ettato adunque che si sarà l'argento
nelle sopraddette piastre di ferro, si debbe
lasciar freddare in esse; perciocché meglio
si rassoda e condensa. Com' egli sia freddo,
si debbe d' intorno nettarlo dalle sue bave;
e ciò fatto piglisi un rasoio alquanto bolso,
e largo più ai due dita e mezzo. Questo si
appicca sopra un bastone , il qual bastone
debb' aver due manichi , che stieno discosto
dalla punta del rasoio un mezzo braccio in
circa ; e vuole il detto rasoio esser piegato
tre dita e acconcio in guisa, che possa graf-
fiare , perciocché col detto rasoio si debbe
radere la piastra d' argento o d' oro, ch'ella
sia, in questo modo. Facciasi la piastra ros-
tunque paresse necessario, che se ne doves-
se per maggior chiarezza mostrare il dise-
gno, essendomi ingegnato con parole di far-
lo a bastanza chiaro ; perciò non piglieremo
cura di mostrarlo per lo mezzo di più ma-
nifesta evidenza, ma verremo a trattare del
modo di lavorare in dett' arte di grosseria.
CAPITOLO XII.
Del modo di tirar vasellami d'oro e d'ar-
gento , e de' varj modi di formare e
gettare i manichi e piedi loro; del rasoio
da rader le piastre ; del raderle e bat-
terle; e della forma de' ceselli di ferro,
=ancudini e caccianfuori.
C^ettato adunque che si sarà l'argento
nelle sopraddette piastre di ferro, si debbe
lasciar freddare in esse; perciocché meglio
si rassoda e condensa. Com' egli sia freddo,
si debbe d' intorno nettarlo dalle sue bave;
e ciò fatto piglisi un rasoio alquanto bolso,
e largo più ai due dita e mezzo. Questo si
appicca sopra un bastone , il qual bastone
debb' aver due manichi , che stieno discosto
dalla punta del rasoio un mezzo braccio in
circa ; e vuole il detto rasoio esser piegato
tre dita e acconcio in guisa, che possa graf-
fiare , perciocché col detto rasoio si debbe
radere la piastra d' argento o d' oro, ch'ella
sia, in questo modo. Facciasi la piastra ros-