Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Ìl8 CELLINI
ceva senza far quella manifattura di ra-
derla : il qual modo mi pare degno d' es-
sere imitato. E con questa imparai molt'al-
tre belle avvertenze, té quali prima stimava,
che nascessero , perché in detta Città si la-
vora d' argento linissimo ; ma fui fatto poi
accorto, che ciò procedeva mediante la pra-
tica grande , che essi avevano in tal arte ,
essendoché ogni bassa lega d'argento era da
loro lavorato colla medesima facilità e per-
fezione dell' argento fine. Cosi, come ho
detto , senza spender il tempo in rader la
piastra , conducevano il lavoro ; non man-
cando però di alcune diligenze, come sono
in andar levando alcune fogliette di mano
in mano , che getta la piastra , secondochè
elle si dimostrano. Contuttociò , non giudi-
cando a passione, piuttosto eleggerei il pri-
mo che il secondo modo, cioè di raderle,
per averlo trovato migliore. Dimostreremo
ora come si debba fare un vaso in forma
d' uovo. Dico dunque , che in Roma fra di
molti , che me ne occorse di fare , due ve
ne furono di forma d' uovo alti più d' un
braccio, colle bocche strette di sopra e con
i lor manichi: uno fu del Vescovo di Sala-
manca e 1' altro del Cardinal Cibo. Questa
sorte di vasi , coni' è noto , sono chiamati
acquerecci, e per pompa si tengono sulle
credenze ; e furono da me lavorati con fo-
gliami e animali diversi. Di molt' altri ne
feci al Re Francesco , vie maggiori de' so-
praddetti ( dove io aveva in essi lavorato al-
cune opere di cesello con gran diligenza )
i quali in tal guisa condussi. Presa la pia-
 
Annotationen