Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
OREFICERIA. l3l
facessi dodici statue della grandezza , che
dicemmo , dolendosi di tali imperfezioni e
proccurando di sapere , se 1' arte permettes-
se, che si potesse superare tali difficultà,
fatto da me di ciò capace , avendo con ra-
gioni dimostrato a Sua Maestà , come con-
durre si potessero a tale eccellenza , mi co-
mandò , che con prestezza le dovessi recare
a fine. Diversi adunque sono i modi di la-
vorare tali opere , e secondo la sicurtà, che
i maestri hanno in dett' arte di lavorare di
grosserie , cosi si elegge uno de' detti modi
per finir 1' opera. Ma prima è necessario fa-
re una statua di terra, di quella grandezza
appunto che si vuol far la statua d'argento,
e fatta ch'ella sia, si debbe formare col
gesso in molti pezzi: i quali pezzi in que-
ste parti divideremo: uno sarà tutta la par-
te della corporatura dinanzi, cominciando
dall' appiccatura della gola insino all' infor'
catura delle gambe , e per grossezza insino
alla metà delle costole da destra e da sini-
stra ; 1' altro pezzo debbe essere le schiene
insino all' appiccatura del collo con tutte le
spalle insino dove finiscono le natiche, con-
giugnendosi coll'altra parte delle costole di-
nanzi ; e questi sono i due pezzi principali:
le braccia poi si fanno di due pezzi; il si-
mile le gambe; e la testa di un pezzo si
debbe fare. E perché i sottosquadri dareb-
bono impedimento , si hanno a riempiere
di cera ; essendoché colle dette diligenze i
detti sottosquadri non impediscono a cavare
il pezzo. Pigliansi poi tutte quelle forme di
gesso, ed ognuna da per se si getta di
 
Annotationen