Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
CELLINI
venire pulitamente sbavata infuora. Dipoi
si muri la detta pietra al mattone della
fornace, con terra, nel modo sopraddetto. Ma
perché la detta pietra si viene a posare sopra
quel fondamento e spalle della fornace, come
di sopra dicemmo , quella parte , che posa
sopra il detto fondamento del piano della
fornace , si debbe murare con buona cal-
cina : e cosi 1' altre pietre morte , che deb-
bono essere della grossezza del primo pezzo.
È la detta altezza debb' essere appunto
quanto 1' altezza della volta ; la quale al-
tezza si debbe far dritta , acciocché venen-
do qualche accidente alla volta , -si possa ,
secondo il bisogno , acconciare e rifare. Co-
me 1' artefice abbia recinto la fornace nel
detto modo , essendo giunto alle spalle del-
la buca maggiore , per la quale entra la
fiamma, si debbe fare accanto alla detta
buca un fornello , il quale sia due terzi di
braccio per ogni verso, e profondo due
braccia appunto dal piano della buca in
giù; nel qual fondo si debbono porre sei
o sette ferri, grossi due dita della mano per
ogni verso, e sieno di tanta lunghezza, ch'e¬
gli avanzino da ogni banda quattro dita ;
i quali ferri si debbono posare sopra pietre
morte , mettendogli lontano 1' uno dall'altro
per lo spazio di tre dita, in forma di gra-
ticolato. Questo fornello, che va murato
sopra i detti ferri, si debbe murare nel
medesimo modo, cioè con i detti mattoni
e terra in vece di calcina , come dicemmo
doversi murare il di dentro della fornace.
Debb' essere il suo piano alto tanto, ch'egli
 
Annotationen