SCULTURA. 1&)
arrivi alla metà della buca della fornace ,
dove Iranno da entrare le fiamme; e come
sia arrivato a tal segno , ristringasi la parte
di sopra per un ottavo di braccio per ogni
verso. Sotto alla graticola di ferro , che di-
cemmo , facciasi una fossa larga un braccio
e mezzo, profonda due braccia e larga cin-
que o sei verso quella parte , clie la detta
volta dee porgere il vento per la graticola
al fornello della sopraddetta fornace. Av-
vertiscasi , che questo vento non ha "ila en-
trare, se non per una banda , e cosi vada
seguitando la profondità della fossa , quan-
to tiene la fine del detto fornello per di
sotto ; la qual fossa dall' effetto è chiamata
comunemente la braciaiuola. E perclie talo-
ra interviene , che lo scultore darà fuoco ,
a buona cauzione , cinque o sei ore prima nlla
fornace, e per tal effetto le braci delle le-
gno arse sotto alla graticola cotanto crescano,
che impediscane fa virtù del vento al for-
nello, che non fa la sua operazione; im-
però bisogna , vedendo crescere tal monte ,
aver preparato un ferro di lunghezza di un
mezzo braccio e largo un ottavo, il qual
ferro nel mezzo da una delle bande della
sua larghezza hi da avere saldata una ver-
ga di ferro, di grossezza di due dita e di
Lunghezza di due braccia , alla quale per
la testa contraria sua se gli fa una gorbia ,
nella quale si commetta una stanga di quat-
tro braccia; cosi con questo strumento
( che volgarmente è detto il rastrello ) si
cavano le dette braci , di mano in mano
che si veggano andar crescendo. Poiché si
arrivi alla metà della buca della fornace ,
dove Iranno da entrare le fiamme; e come
sia arrivato a tal segno , ristringasi la parte
di sopra per un ottavo di braccio per ogni
verso. Sotto alla graticola di ferro , che di-
cemmo , facciasi una fossa larga un braccio
e mezzo, profonda due braccia e larga cin-
que o sei verso quella parte , clie la detta
volta dee porgere il vento per la graticola
al fornello della sopraddetta fornace. Av-
vertiscasi , che questo vento non ha "ila en-
trare, se non per una banda , e cosi vada
seguitando la profondità della fossa , quan-
to tiene la fine del detto fornello per di
sotto ; la qual fossa dall' effetto è chiamata
comunemente la braciaiuola. E perclie talo-
ra interviene , che lo scultore darà fuoco ,
a buona cauzione , cinque o sei ore prima nlla
fornace, e per tal effetto le braci delle le-
gno arse sotto alla graticola cotanto crescano,
che impediscane fa virtù del vento al for-
nello, che non fa la sua operazione; im-
però bisogna , vedendo crescere tal monte ,
aver preparato un ferro di lunghezza di un
mezzo braccio e largo un ottavo, il qual
ferro nel mezzo da una delle bande della
sua larghezza hi da avere saldata una ver-
ga di ferro, di grossezza di due dita e di
Lunghezza di due braccia , alla quale per
la testa contraria sua se gli fa una gorbia ,
nella quale si commetta una stanga di quat-
tro braccia; cosi con questo strumento
( che volgarmente è detto il rastrello ) si
cavano le dette braci , di mano in mano
che si veggano andar crescendo. Poiché si