Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
SCULTURA.199
avvengaché molti valenti artefici abbiano
usato con certa pratica e resoluzione d' entrar
co' ferri nel marmo subitoché avranno con-
dotto il piccolo modellino , non perciò è
che , in cotal guisa governandosi , non re-
stassero delle loro opere molto più satisfat-
ti; perciocché noi sappiamo ( de' migliori
moderni parlando ) Donatello nelle sue
opere essersi cosi governato , e nel Buonar-
roti si vidde, che avendo egli esperimentato
tutt' e due i detti modi, cioè di fare le
statue secondo i modelli piccioli , e grandi,
alla fine accorto della differenza, usò il se-
condo modo ; il che occorse a me di vede-
re in Fiorenza , mentre egli lavorava nella
sagrestia di Santo Lorenzo. Nè solamente
nelle statue ha tenuto il dett' ordine , ma
ancora nell' opere d' architettura , usando
bene spesso d'esaminare i membri degli or-
namenti delle sue fabbriche per mezzo dei
modelli, che egli aveva fatti della grandez-
za , che propriamente avevano da essere.
Poiché 1' artefice si sarà soddisfatto del suo
modello , si debbe pigliare un carbone, e
disegnare la veduta principale della sua
statua, e ciò fare con diligenza ; perciocché
quando 1' artefice non si risolvesse bene col
disegno di detto carbone , potrebbe facil-
mente ritrovarsi poi ingannato da' ferri. Ed
il miglior modo , che fino a oggi si sia ve-
duto usare , é stato ritrovato dal Buonarro-
ti, il quale é questo , che, poiché si sarà
disegnata la veduta principale , si debbe
per duella banda cominciare a scoprire co'
ferri , in quella guisa che uno artefice fa-
 
Annotationen