ARTE DEL DISEGNO. 225
piacere di ritrarre, perchè è molto bello ;
ed ha un gran buco, dove passa il filo
delle rene, o schiena che la diciamo. Con
questa ossatura della stiena si sono appic-
cate ventiquattro costole, dodici per banda,
che pare il corpo d' una galea; e questa
detta costolatura ritràla assai, e fattela bene
familiare, cosi in profilo come in faccia ,
cioè dinanzi e di dietro: troverai , che le
costole cominciano sopra '1 codione, passato
cinque ossi della schiena ; al sesto osso si
comincia a appiccare le costole, tra le qua-
li le prime quattro sono spiccate, e le prime
due sono molto piccole e sono tutte di os-
so, e la prima è piccola, la seconda è assai
maggiore, la terza ha appiccato un poco di
tenerume in cima , la quarta ne ha appic-
cato un pezzo molto maggiore: queste pri-
me quattro si chiamano .... Ancora la
quinta non è appiccata all' osso dello sto-
maco , siccome sono 1' altre sette , che sono
appiccate a un osso dello stomaco ( questo
intendi, che è solo una parte del costola-
me), il quale osso si è di tre pezzi, ed è
lungo... Questo osso si è, come una pomice,
poroso , e si chiama.... Le dette sette costole
hanno qual la terza e qual la quarta parte, di
esse costole, di tenerume: che tenerume non
è altro , che uno osso tenero senza midollo ,
e meglio si può assomigliare a uno osso ,
che al nervo ; avvegnaché 1' osso è frangia
bile e cosi è questo tenerume, ed il nervo
non è frangibile. Ora intendi bene: quando
tu ti arai recato bene a memoria questo co-
Cellini Ben. ^ol. IH. x,
piacere di ritrarre, perchè è molto bello ;
ed ha un gran buco, dove passa il filo
delle rene, o schiena che la diciamo. Con
questa ossatura della stiena si sono appic-
cate ventiquattro costole, dodici per banda,
che pare il corpo d' una galea; e questa
detta costolatura ritràla assai, e fattela bene
familiare, cosi in profilo come in faccia ,
cioè dinanzi e di dietro: troverai , che le
costole cominciano sopra '1 codione, passato
cinque ossi della schiena ; al sesto osso si
comincia a appiccare le costole, tra le qua-
li le prime quattro sono spiccate, e le prime
due sono molto piccole e sono tutte di os-
so, e la prima è piccola, la seconda è assai
maggiore, la terza ha appiccato un poco di
tenerume in cima , la quarta ne ha appic-
cato un pezzo molto maggiore: queste pri-
me quattro si chiamano .... Ancora la
quinta non è appiccata all' osso dello sto-
maco , siccome sono 1' altre sette , che sono
appiccate a un osso dello stomaco ( questo
intendi, che è solo una parte del costola-
me), il quale osso si è di tre pezzi, ed è
lungo... Questo osso si è, come una pomice,
poroso , e si chiama.... Le dette sette costole
hanno qual la terza e qual la quarta parte, di
esse costole, di tenerume: che tenerume non
è altro , che uno osso tenero senza midollo ,
e meglio si può assomigliare a uno osso ,
che al nervo ; avvegnaché 1' osso è frangia
bile e cosi è questo tenerume, ed il nervo
non è frangibile. Ora intendi bene: quando
tu ti arai recato bene a memoria questo co-
Cellini Ben. ^ol. IH. x,