ARTE DEL DISEGNO. 227
che io ritorno. Di sopra alla detta costola-
tura sono due ossa fuori dell'ordine del co°
stolame, che ciascuno de' due si posa in
sull' osso del petto, e tortuosamente vanno
a posarsi in sull' ossa delle spalle. Questi
tali ossi non accade ritrarli separati , come
molti degli altri, ma insieme col costolame
farai d' avergli bene a memoria : questi si
domandano per nome jugulum. Appiccati
a questo detto osso appariscono due altri
ossi per di dietro , che paiono due palette :
questi sono belli ossi , e perché egli hanno
certe costole, le quali si mostrano dipoi so-
pra la pelle, dandogli innanzi al tuo disce-
polo , in iscambio ài uno occhio , se gli re-
cherà bene 4 memoria , perché egl' importa
assai; che quando un braccio fa qualche
forza, questo tale osso fa diverse e bellissime
azioni, il che ( chi lo intende bene ) fa
molto bel vedere in sulla schiena, perché si
mostra molto sopra i muscoli di detta stie-
na; ed ha nome os scapularis, A questo sono
appiccate 1' ossa delle braccia, che hanno il
medesimo ordine clie quelle delle gambe,
benché sieno assai minori; e cosi questa
ossatura delle braccia si debbe mettere be-
nissimo sicura alla memoria, lo non ti dico,
che usi il modo medesimo appunto, che tu
hai fatto nelle gambe, perché quando tu.
sarai con gli ordini, che io ti ho mostro,
arrivato alle braccia , sicuramente tu potrai
ritrarre la ossatura di un braccio tutta insie^
me colla mano, che è cosa molta artifiziosa
e bella; bene é il vero, che e' si debbe ri-
trarla assai volte per tutti i versi, e si l'una
che io ritorno. Di sopra alla detta costola-
tura sono due ossa fuori dell'ordine del co°
stolame, che ciascuno de' due si posa in
sull' osso del petto, e tortuosamente vanno
a posarsi in sull' ossa delle spalle. Questi
tali ossi non accade ritrarli separati , come
molti degli altri, ma insieme col costolame
farai d' avergli bene a memoria : questi si
domandano per nome jugulum. Appiccati
a questo detto osso appariscono due altri
ossi per di dietro , che paiono due palette :
questi sono belli ossi , e perché egli hanno
certe costole, le quali si mostrano dipoi so-
pra la pelle, dandogli innanzi al tuo disce-
polo , in iscambio ài uno occhio , se gli re-
cherà bene 4 memoria , perché egl' importa
assai; che quando un braccio fa qualche
forza, questo tale osso fa diverse e bellissime
azioni, il che ( chi lo intende bene ) fa
molto bel vedere in sulla schiena, perché si
mostra molto sopra i muscoli di detta stie-
na; ed ha nome os scapularis, A questo sono
appiccate 1' ossa delle braccia, che hanno il
medesimo ordine clie quelle delle gambe,
benché sieno assai minori; e cosi questa
ossatura delle braccia si debbe mettere be-
nissimo sicura alla memoria, lo non ti dico,
che usi il modo medesimo appunto, che tu
hai fatto nelle gambe, perché quando tu.
sarai con gli ordini, che io ti ho mostro,
arrivato alle braccia , sicuramente tu potrai
ritrarre la ossatura di un braccio tutta insie^
me colla mano, che è cosa molta artifiziosa
e bella; bene é il vero, che e' si debbe ri-
trarla assai volte per tutti i versi, e si l'una