ARCHITETTURA. 247
stro Terzo , disse non aver conosciuto in fra
i Moderni il maggiore architetto di Mae-
stro Bramante , e per il secondo, Maestro An-
tonio da San Gallo; talché lui veniva a essere
il terzo. Cosi ho conosciuto molti altri uo-
mini di bassa arte, i quali si sono dati
all'Architettura, e di quella hanno dimostro
qualche cosa: e questo avviene perchè l'arte
è piacevolissima, siccome seconda figliuola
della sopraddetta Scultura ; di modo che la
viene a essere la terza arte. Noi troviamo
altrimenti , che non disse Maestro Terzo;
perché da poi che la fu smarrita dagli An-
ticlii quella vera e bellissima maniera fatta
da quei maggiori scultori virtuosi, corse per
il mondo una maniera di Tedeschi, siccome
si vede per tutta la Italia, non tanto la
Francia e la Spagna e la Germania; e
in Firenze, mia patria, si edificò per le ina-
ni di costoro il nostro gran tempio di Santa
Reparata, principal Duomo della città, nel
quale si è speso presso a dua milioni d'oro;
di sorte che, avendo a coprire con la sua
gran tribuna il detto Duomo, in questo
tempo si era cominciato a risentire nella
detta città alcun bello ingegno, i quali ab-
borrivano a quella secca maniera Tedesca :
e il primo , che si destasse con virtuosissimo
ardire, si fu un nostro eccellente scultore ,
il quale si domandava per nome Pippo di
Ser Brunellesco ; e siccome egli aveva la
bella maniera nello scolpire, cosi piacevol-
mente cominciò a mostrare a quegli uomini,
che erano operaj in quel tempo di tal gran
macchina, come quella maniera non era
stro Terzo , disse non aver conosciuto in fra
i Moderni il maggiore architetto di Mae-
stro Bramante , e per il secondo, Maestro An-
tonio da San Gallo; talché lui veniva a essere
il terzo. Cosi ho conosciuto molti altri uo-
mini di bassa arte, i quali si sono dati
all'Architettura, e di quella hanno dimostro
qualche cosa: e questo avviene perchè l'arte
è piacevolissima, siccome seconda figliuola
della sopraddetta Scultura ; di modo che la
viene a essere la terza arte. Noi troviamo
altrimenti , che non disse Maestro Terzo;
perché da poi che la fu smarrita dagli An-
ticlii quella vera e bellissima maniera fatta
da quei maggiori scultori virtuosi, corse per
il mondo una maniera di Tedeschi, siccome
si vede per tutta la Italia, non tanto la
Francia e la Spagna e la Germania; e
in Firenze, mia patria, si edificò per le ina-
ni di costoro il nostro gran tempio di Santa
Reparata, principal Duomo della città, nel
quale si è speso presso a dua milioni d'oro;
di sorte che, avendo a coprire con la sua
gran tribuna il detto Duomo, in questo
tempo si era cominciato a risentire nella
detta città alcun bello ingegno, i quali ab-
borrivano a quella secca maniera Tedesca :
e il primo , che si destasse con virtuosissimo
ardire, si fu un nostro eccellente scultore ,
il quale si domandava per nome Pippo di
Ser Brunellesco ; e siccome egli aveva la
bella maniera nello scolpire, cosi piacevol-
mente cominciò a mostrare a quegli uomini,
che erano operaj in quel tempo di tal gran
macchina, come quella maniera non era