Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto
Opere di Benvenuto Cellini (Band 3): Due trattati di Benevenuto Cellini ... uno dell'oreficeria l'altro della scultura — Milano: Dalla Societá Tipografica de Classici Italiani contr. del Cappuccio, 1811

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71582#0315
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ARCHITETTURA. 2^
perato ; e questo si fu Maestro Antonio da
San Gallo , nostro Fiorentino. Ma per non
essere stato né scultore né pittore, anzi mae-
stro di legname solamente ; però non si vi-
de mai di lui nelle sue opere di Architet-
tura una. certa nobil virtù , come s' è vista
nel nostro vero Terzo, qual si può doman-
dare primo di tutti, Michelagnolo Buonar-
roti, al quale fu dato ordine di far la tri-
buna di San Pietro; e cosi messe mano con
quella forza della sua mirabile Scultura,
racconciò parecchie cose del gran Bramante,
e assai di Maestro Antonio detto , con un
tanto virtuoso modo, che per essere l'arte
dell'Architettura , siccome io ho detto di
sopra, la terza arte, questo detto uomo l'ha
tanto maravigliosamente agitata e messa in
opera , che non tanto eh' egli abbia trapas-
sato tutti quei grandi uomini moderni, che
io ho detto , ancora le virtù sua mostrano,
ch'egli ha trapassato gli Antichi. Perché l'Ar-
chitettura richiede tre parti, le quali sono
queste : la infinita bellezza, che chiami gli
occhi degli uomini a vedere, anzi gli sforzi;
la seconda , che la dimostri che cosa eli' è,
senza averne a domandare, con le sue co-
modità , che si appartiene a un tempio, o
a un palazzo, o anfiteatro, o fortezze , o
città, e cotai cose, che ce ne saria assai da
dire ; la terza si é, che sia fatta con arte e
con quella vera regola, che si appartiene
ai tre principali Ordini datici dagli Antichi,
e' quali Antichi ancora ne aggiunsono un
altro, il quale si demandò Composito, cioè
 
Annotationen