ARCHITETTURA. $É
Baldassare da Siena, eccellentissimo pittore,
cercò della bella maniera dell'Architettura,
e per meglio chiarirsi qual fòsse la miglio-
re, si sottomesse a ritrarre tutte le belle
maniere, eh' egli vedeva, delle cose antiche
in Roma, e non tanto in Roma, ch'ei cer-
cò per tutto il mondo dove fusse delle cose
antiche, con mezzo di quegli uomini, che si
trovavano in diversi paesi: e avendo ragù-
nato una bella quantità di queste diverse
maniere , molte volte disse, che conosceva,
che Vitruvio non aveva scelto di queste
belle maniere la più bella, siccome quello,
che non era né pittore né scultore , la qual
cosa lo faceva incognito del più bello di
questa mirabile arte. Il detto Baldassare ave-
va per strettissimo amico suo un Bolognese,
che si domandava Bastianino Serlio. Questo
detto Bastiano era maestro di legname, e
per essere tanto intrinseco di Baldassare, qua-
si più del tempo si trovava seco a ritrarre
le sopraddette opere ; e avendo il detto Bal-
dassare assai ragionamenti con il detto Ba-
stiano , mostravagli per chiarissime ragioni,
che Vitruvio non aveva dato la regola a
quel più bello delle cose degli Antichi; di
modo che in su quelle fatiche copiate dagli
Antichi il detto Baldassare aveva fatto una
scelta , secondo il suo buon giudizio, sic-
come eccellente pittore; e avendo messo
tutto in ordine, sopravvenne la morte al
povero virtuoso, qual fu gran danno al
inondo: e restando queste fatiche in mano
al sopraddetto Bastiano, egli le fece stampare;
Baldassare da Siena, eccellentissimo pittore,
cercò della bella maniera dell'Architettura,
e per meglio chiarirsi qual fòsse la miglio-
re, si sottomesse a ritrarre tutte le belle
maniere, eh' egli vedeva, delle cose antiche
in Roma, e non tanto in Roma, ch'ei cer-
cò per tutto il mondo dove fusse delle cose
antiche, con mezzo di quegli uomini, che si
trovavano in diversi paesi: e avendo ragù-
nato una bella quantità di queste diverse
maniere , molte volte disse, che conosceva,
che Vitruvio non aveva scelto di queste
belle maniere la più bella, siccome quello,
che non era né pittore né scultore , la qual
cosa lo faceva incognito del più bello di
questa mirabile arte. Il detto Baldassare ave-
va per strettissimo amico suo un Bolognese,
che si domandava Bastianino Serlio. Questo
detto Bastiano era maestro di legname, e
per essere tanto intrinseco di Baldassare, qua-
si più del tempo si trovava seco a ritrarre
le sopraddette opere ; e avendo il detto Bal-
dassare assai ragionamenti con il detto Ba-
stiano , mostravagli per chiarissime ragioni,
che Vitruvio non aveva dato la regola a
quel più bello delle cose degli Antichi; di
modo che in su quelle fatiche copiate dagli
Antichi il detto Baldassare aveva fatto una
scelta , secondo il suo buon giudizio, sic-
come eccellente pittore; e avendo messo
tutto in ordine, sopravvenne la morte al
povero virtuoso, qual fu gran danno al
inondo: e restando queste fatiche in mano
al sopraddetto Bastiano, egli le fece stampare;