Dell' EDITOR FIORENTINO. xkix
breve sommario delle sue più rare opere
principali.
Intorno a queste cose, scritte dal
Vasari , si dee osservare, che il mento-
vato Crocifisso di marmo , fatto da Ben-
venuto , fu poi collocato nella cappella
sotterranea della chiesa di San Lorenzo
di questa città ; onde non sappiamo con
qual fondamento Paolo Mini nel suo Di-
scorso sopra la nobiltà di Firenze , stam-
pato in Firenze nel i5g3. per Domenico
Manzani , a car. 109. asserisca , che egli
fosse portato in Ispagna: Benvenuto Gel-
lini, di cui vede oggi la Spagna uno stu-
pendissimo Crocifisso di marmo , e Firenze
un bellissimo Perseo di bronzo. Ne in di-
fesa del Mini si può dire, che Benvenuto
avesse fatto altri Crocifissi di marmo ,
oltre al mentovato ; imperocché nè in que-
sti Trattati, nè nella sua Vita , dove con-
ta per minuto tutte le principali opere
sue, dice d' aver fatti altri Crocifissi di
marmo fuori di questo , il quale egli avea
destinato di porre in una cappella della
chiesa di Santa Maria Novella di questa
cittànella qual cappella i Padri di quel
Convento gli avevano conceduto di col-
locarlo ; ma perchè gli negarono il con-
senso di potervi similmente costruire la
sua sepoltura , aontato di ciò il Cellini
non volle altrimenti situarvelo , e lo de-
tinò per la chiesa della Nunziata. Ma es-
sendo poscia andati a veder quest' opera
il Duca Cosimo colla Duchessa Leonora ,
breve sommario delle sue più rare opere
principali.
Intorno a queste cose, scritte dal
Vasari , si dee osservare, che il mento-
vato Crocifisso di marmo , fatto da Ben-
venuto , fu poi collocato nella cappella
sotterranea della chiesa di San Lorenzo
di questa città ; onde non sappiamo con
qual fondamento Paolo Mini nel suo Di-
scorso sopra la nobiltà di Firenze , stam-
pato in Firenze nel i5g3. per Domenico
Manzani , a car. 109. asserisca , che egli
fosse portato in Ispagna: Benvenuto Gel-
lini, di cui vede oggi la Spagna uno stu-
pendissimo Crocifisso di marmo , e Firenze
un bellissimo Perseo di bronzo. Ne in di-
fesa del Mini si può dire, che Benvenuto
avesse fatto altri Crocifissi di marmo ,
oltre al mentovato ; imperocché nè in que-
sti Trattati, nè nella sua Vita , dove con-
ta per minuto tutte le principali opere
sue, dice d' aver fatti altri Crocifissi di
marmo fuori di questo , il quale egli avea
destinato di porre in una cappella della
chiesa di Santa Maria Novella di questa
cittànella qual cappella i Padri di quel
Convento gli avevano conceduto di col-
locarlo ; ma perchè gli negarono il con-
senso di potervi similmente costruire la
sua sepoltura , aontato di ciò il Cellini
non volle altrimenti situarvelo , e lo de-
tinò per la chiesa della Nunziata. Ma es-
sendo poscia andati a veder quest' opera
il Duca Cosimo colla Duchessa Leonora ,