Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
292
Cap. xiii. Delle figure, che si fanno
d' argento, maggiori del naturale ;
delle loro forme, saldature, e bian-
chimenti.129
Cap. xiv. Seguitano alcune cose at-
tenenti alle dette arti dell ' Orefice-
ria ; e prima del modo d'accon-
ciar l'oro da dorare, e del modo
che si tiene nel dorare.i58
Cap. xv. Per far colori per colorire
dove sarà dorato. . 1(1
Cap. xvi. Per fare un' altra sorte di
colore per colorire l'opere dorate. 14°
Cap. xvii. Per fare un colore per le
dorature, che sieno abbondante-
mente cariche d'oro; e per far cera
per dorare. ........ 144
Cap. xviii. Modo di fare un altro co-
lore per colorire il dorato . . . 1^5
Cap. xix. Modo difare un colore alle
dorature diverso dai sopraddetti . 1^6
Cap. xx. Il modo, che si debbe tenere
volendo lasciar bianco l'argento in
alcuni luoghi. .1^7
Cap. xxi. Modo facilissimo e bellissi-
mo per fare acqua da intagliare
le piastre di renne, invece di far
col bulino.148
Cap. xxii. Per far acqua da partire. 149
Cap. xxiii. Per fare il cimento reale. i5o
 
Annotationen