Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
411
Pervenire , nel significalo di Appartenere o Spet-
tare B. 2$. — E me ne dava quell' utile della
parte mia , che mi perveniva , quale fu cau-
sa ec.
Piaccino per Piacciano B. 190. 77 Distendine.
Pietà , nel significato di Immagine di N. S. Gesù
Cristo , deposto dalla Croce B. 386.
Pietruccia per Pietruzza A, 445.
Pifferata , cioè Arte di suonare il piffero , cosj
detta per disprezzo A. 21.
Pintaculo per Pentacolo A. 226.
Poco (un), avverbio , declinato B. 92 i5i 202,
C. 36 83 90 io5. 77 Tanto e Troppo, e la
Crusca di Verona, ore sono molti esempi dei
varj usi di quest' avverbio.
Possette per Potè o Potette A. zio.
Postino per Possano B. 276. F. Distendino.
Prender luogo , nel significato di Fermarsi o Ces^
sare B. 33i. — Avendo preso luogo quel po-
co della stizza , considerato, che i colpi non si
danno a patti . . , io mi risolsi ec.
Pressi , nel significato di Strette o Pressure B. 71.,
Pretesco , cioè Da Prete A. 72.
Prima (alla) , alla seconda , nel significato di Alla
prima volta , alla seconda C. 88.
Prima (alla) , alle due , nel significato di Alla pri-
ma volta , alla seconda C. 222. — E'non sarà
così pusillo animo di fanciullo, che cominciando
a ritrarre un tal bastoncello d' osso, che non
si prometta di farlo, se non alla prima , alje
due, benissimo.
Primo (al) per Alla prima A. 36o 424. B. 114 203
208.
Primo (per il di) , in luogo di Per lo primo B. 5p,
Puole per Può A. 62.
Punto A. 229. — La luce degli occhi aveva fuora
del punto.
 
Annotationen