^34
SOPRA I PRINCIPI E ’L MODO D' IMPARARE L' ARTE
DEL DISEGNO.
(FRAMMENTO.)4
Infra 1' altre maravigliose professioni che ha avute
questa nostra città di Firenze, dove certamente ella non
solo ha aggiunto gli antichi, ma anco passati, questo è
stato nella nobilissima scultura e pittura et architettura:
e che questo sia il vero, per viva ragione si mostrerà al
suo luogo. Ma perchè il mio primo intento si è ragionare
dell' arte, e del vero modo de' suoi principj, si come me-
glio ella si debbe apparare; del che fare si è stata voglia
grandissima in questi miei maggiori, nè mai si sono re-
soluti di dare principio a una tanta utile e piacevole im-
presa, se bene io sono il minore di tanti c sì sublimi in-
gegni; perchè tale utile a i vivi non si perda, in quel
meglio modo che natura mi porgerà, mi piglierò questo
carico volentieri, non senza gran fatica, a mostrare e
dare ad intendere, et esprimere con più facilità che io
sappia e possa, un tanto glorioso concetto. Egli è vero,
che volendo cominciare una tanta impresa, molti sarieno
che in prima farebbono un gran discorso, perchè volendo
muovere una tanto smisurata macchina, è di necessità
l'adoperare moltissimi stromenti; ma perchè molte volte
4 Stampato per la prima volta nell'edizione dei Trattati fatta in Fi-
renze nel 4731 pei Tartini e Franchi, sopra l'unico esemplare, autografo,
che fu comunicato agli editori da Carlo Tommaso Strozzi. Fu riprodotto nella
edizione milanese.
SOPRA I PRINCIPI E ’L MODO D' IMPARARE L' ARTE
DEL DISEGNO.
(FRAMMENTO.)4
Infra 1' altre maravigliose professioni che ha avute
questa nostra città di Firenze, dove certamente ella non
solo ha aggiunto gli antichi, ma anco passati, questo è
stato nella nobilissima scultura e pittura et architettura:
e che questo sia il vero, per viva ragione si mostrerà al
suo luogo. Ma perchè il mio primo intento si è ragionare
dell' arte, e del vero modo de' suoi principj, si come me-
glio ella si debbe apparare; del che fare si è stata voglia
grandissima in questi miei maggiori, nè mai si sono re-
soluti di dare principio a una tanta utile e piacevole im-
presa, se bene io sono il minore di tanti c sì sublimi in-
gegni; perchè tale utile a i vivi non si perda, in quel
meglio modo che natura mi porgerà, mi piglierò questo
carico volentieri, non senza gran fatica, a mostrare e
dare ad intendere, et esprimere con più facilità che io
sappia e possa, un tanto glorioso concetto. Egli è vero,
che volendo cominciare una tanta impresa, molti sarieno
che in prima farebbono un gran discorso, perchè volendo
muovere una tanto smisurata macchina, è di necessità
l'adoperare moltissimi stromenti; ma perchè molte volte
4 Stampato per la prima volta nell'edizione dei Trattati fatta in Fi-
renze nel 4731 pei Tartini e Franchi, sopra l'unico esemplare, autografo,
che fu comunicato agli editori da Carlo Tommaso Strozzi. Fu riprodotto nella
edizione milanese.