Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Crespi, Luigi; Malvasia, Carlo Cesare
Felsina pittrice: vite de' pittori bolognesi ; ... con indici ... (3): Felsina Pittrice: Vite De' Pittori Bolognesi ; Alla Maesta Di Carlo Emanuele III. Re Di Sardegna &c. &c. — Roma: Nella Stamperia Di Marco Pagliarini, 1769

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.63218#0082
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
42 Vite db’ Pittori Bolognesi
desimo libretto alla pag-ny. Là pura in Rimino dipinsero nella sala del pa-
lazzo Stivivi 5 Un’Aurora con pattini 3 che spargono fiori, circondata da
belliilima quadratura. Indi una sala ai signon Gaprara in Bologna : le due
belle proiettive nella chiesa di s. Michele in Solco 9 e tutti i Santi dipinti
a tempera dal nostro Colonna a chiaroscuro predo la volta di quella chie-
sa 9 e i pattini a fresco con tutto l’ornato nella facciata interna 9 e final-
mente nel bellisiimo ornato della porta esteriore del monastero > la B. Ver-
gine col Pattino j l’Arcangelo s. Michele 9 e s. Benedetto : siccome tante>
e tant’ altre cose 9 che ovunque si volga lo sguardo » s’incontrano fatte in
quella città : ma più di tutte merita d’edere registrata 9 l’Opera laborio-
sa 5 e veramente superba 9 della nobilissìma cappella della B. Vergine del
san ti (lìmo Rosarios nella chiesa di s. Domenico 9 fatta nel i6$6. come
quella 9 la quale avvegnaché abbia il confronto di quella di s. Domenico 9
dove si ammira il bel catino dipinto dal gran Guido Reni, contuttociò
è la più bella 9 e ammirabil Opera in pubblico di quelli due valentuomi-
ni 9 che riscuote giornalmente 1’ universale applauso di quanti a vagheg-
giarla si portano.
Ebber tutto il tempo i nollri professori di compiere le suddette_,
opere 3 benché fode prio^ maneggiato il trattaMKs Spagna 9 perchè
più d’una volta fu intavolare 9 ma non concialo : drw^Rò 9 che non potè
avere il suo effètto 9 nè la prima volta 9 mediante gli uficj del marchese
Virgilio Malvezzi 9 che seco dovea condurli 9 allorché egli passò colà per
iflorico di S. M. C. nè la seconda volta da monsignor Boncompagni 9 l’eb-
be poi finalmente la terza volta nel ròg8. per le persuasive del sere nisii-
mo cardinale Gio. Carlo de’Medici. **
Convenuti pertanto in centoventicinque pezze da otto per ciasche-*
duno il mese ; pagati mille seudi a ciascuno per il viaggio , Arabili to il
rimborso di tutte le spese occorrenti ne’ lavori da farli ; filiate ventinove
doppie mensuali per il vitto ad ognun di loro 9 oltre l’abitazione pagata9
e mobiliata 9 con un regalo infine di tutte le opere , partirono nell’
anno suddetto 15^8. seco condacendo un loro figliuolo per ciascuno^ e /
dopo un mese e mezzo di viaggio arrivarono a Madrid 9 ove furono al-
loggiati nel palazzo Regio sopra le camere del tesoro.
-x Nella fioria ristretta de’ più famosi pittori 9 scultori 9 ed architetti
Spagnuoli del Velasco > ci si dice nella Vira di D. Diego Velasquez de
Silva 9 chg il Velasquez. fu quegli ? che condusfè] i nollri due professòrj '1 12.
da Roma in Spagna 9 nell’ ultimo viaggio * ~che D. Diego fece in Italia :
ina cOU buon/pace delsig. Velasco 9 ciò non può edere in verun conto 9
poiché si dice 9 che 1’ ultima volta 9 che il Velasquez fu in Italia 9 sì fu
nel 1(548.9 e che poco dopo fu richiamato da Filippo IV» alla Corte 9 lad-
dove i nostri professori vi andarono nel i(5;>8. Poi narra 9 che il Velasquez
ritornato a Madrid con il Rej col quale ebbe l’onore di edere nellaspe-
dizio-
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen