9
134 INDICE DELLE COSE NOTABILI.
bellione da Federigo II. j8 (b) .
Tommafo canonico di Bologna y preposito di
Ravenna in qual anno sia fucceduto a Mai-
nardino nella fede vefcovile d'Imola 92,
V) fig-
Tu/mono ( Guglielmo ) v* delle Vigne *
VEnuta di papa Innocenzio III. in Sicilia
T anno 1208. per perfuadere a Federi-
go IL il matrimonio con la Goftanza Ara-
gonefe , fi ha per una favola 70 (e) .
Yefte di Ruggieri L conceduta al vefcovo, e
capitolo Cesaletano 19.
■ velli , delle quali ritrovossi coperto il
corpo di Arrigo VI. 43.
delle quali era ricoperta Gostanza I.
64. seg.
— dì Gostanza IL 80.
delle quali su adorno il corpo di Fe-
derigo IL 102 seg. di chi sieno state pri-
ma : quando ? e per qual modo a Fede-
rigo IL pervenute 108.
Viaggio y che sece il corpo di Federigo IL,
ed accompagnamento > eh' ebbe da Firen-
zuola di Puglia sino a Taranto , deseritto
da Matteo Spinelli 96 se%. ; di là sino a
Mesiìna; indi a Patti, e poseu ^Palermo*
_ 8
secondo la relazione di Gossredo Malater-
ra ivi*
Vigne ( Pietro delle ) caduto dalla grazia dì
Federigo II: appellato prodìtor in un man-
dato Imperiale fpedito a Guglielmo Tun,
nono , maeftro camerario di terra di lavo
ro ; in qual anno fia ciò feguito 5 e col*
abbia contenuto quel mandato contro li
elfo Pietro, fuo fratello , ed altri 8 6 (a)>
Vittoria , città invafa e diftrutta 113. perdb;
che vi fece Federigo IL delle Imperiali in~
segne 5 e d'oro, e d'argento infinito ivi'j>).
Vittorio Amedeo re di Sicilia, portò via dai
fepolcro di Ruggieri L una tavola di por-
fido : anno , e motivo di fua vemra in
Palermo zi.
Ugo vefcovo di Squillace • v. Diploma
Voce salsamentè sparfa contro Tlmpeadrice
Gostanza L d' aver avvelenato Arrigo VI.
4 2 : apologia di lei ivi.
Urna di porfido, che Paolo IL fece :rafpor~
tar al suo palagio in s. Marco ; 1011 già
in s. Gio: in Laterano > o a s. Pietre 3 6 (e).
Urne di porsido d'Imperadori, e di re, nelle
ftorie ricordate , e delle quali ^a sastosa
l'antichità, a quante poche si ridicano 36.
quelle , che sono in Sicilia i sé c/i Roma vi
sien pasfete , ritolte da quei sonuosi bagni;
o sien veramente opera dell'età dimezzo 4**.
? ih
m
:,:■
134 INDICE DELLE COSE NOTABILI.
bellione da Federigo II. j8 (b) .
Tommafo canonico di Bologna y preposito di
Ravenna in qual anno sia fucceduto a Mai-
nardino nella fede vefcovile d'Imola 92,
V) fig-
Tu/mono ( Guglielmo ) v* delle Vigne *
VEnuta di papa Innocenzio III. in Sicilia
T anno 1208. per perfuadere a Federi-
go IL il matrimonio con la Goftanza Ara-
gonefe , fi ha per una favola 70 (e) .
Yefte di Ruggieri L conceduta al vefcovo, e
capitolo Cesaletano 19.
■ velli , delle quali ritrovossi coperto il
corpo di Arrigo VI. 43.
delle quali era ricoperta Gostanza I.
64. seg.
— dì Gostanza IL 80.
delle quali su adorno il corpo di Fe-
derigo IL 102 seg. di chi sieno state pri-
ma : quando ? e per qual modo a Fede-
rigo IL pervenute 108.
Viaggio y che sece il corpo di Federigo IL,
ed accompagnamento > eh' ebbe da Firen-
zuola di Puglia sino a Taranto , deseritto
da Matteo Spinelli 96 se%. ; di là sino a
Mesiìna; indi a Patti, e poseu ^Palermo*
_ 8
secondo la relazione di Gossredo Malater-
ra ivi*
Vigne ( Pietro delle ) caduto dalla grazia dì
Federigo II: appellato prodìtor in un man-
dato Imperiale fpedito a Guglielmo Tun,
nono , maeftro camerario di terra di lavo
ro ; in qual anno fia ciò feguito 5 e col*
abbia contenuto quel mandato contro li
elfo Pietro, fuo fratello , ed altri 8 6 (a)>
Vittoria , città invafa e diftrutta 113. perdb;
che vi fece Federigo IL delle Imperiali in~
segne 5 e d'oro, e d'argento infinito ivi'j>).
Vittorio Amedeo re di Sicilia, portò via dai
fepolcro di Ruggieri L una tavola di por-
fido : anno , e motivo di fua vemra in
Palermo zi.
Ugo vefcovo di Squillace • v. Diploma
Voce salsamentè sparfa contro Tlmpeadrice
Gostanza L d' aver avvelenato Arrigo VI.
4 2 : apologia di lei ivi.
Urna di porfido, che Paolo IL fece :rafpor~
tar al suo palagio in s. Marco ; 1011 già
in s. Gio: in Laterano > o a s. Pietre 3 6 (e).
Urne di porsido d'Imperadori, e di re, nelle
ftorie ricordate , e delle quali ^a sastosa
l'antichità, a quante poche si ridicano 36.
quelle , che sono in Sicilia i sé c/i Roma vi
sien pasfete , ritolte da quei sonuosi bagni;
o sien veramente opera dell'età dimezzo 4**.
? ih
m
:,:■