44 STORIA DELLE ARTI
di combattere i flagelli che la natura stessa op-
poneva (*).
La fama> spargendo lontano il grido di quelle
utili azioni, mosse V emulazione di altri giovani,
e li trasse sulle orme di quei primi, per cercare
d'illustrarsi affrontando simigliatiti perigli: ma sif-
fatta emulazione, tanto lodevole nei suoi moventi,
non continuò a lungo ad avere uno scopo pura-
mente virtuoso. La smania d' intraprendere lon-
tane spedizioni, arrischiate intraprese, a cui più
che altro li traeva Y amore per il maraviglioso (**),
fece deviare quei prodi dalla gloriosa via che
aveano seguita sulle prime. Nulladimeno gli alti
loro fatti divennero la fonte a cui la poesia na-
scente attinse i primi soggetti delle sue ispirazioni,
e di quei fastosi racconti che celavano il vero sot-
to il velo di ridenti finzioni. Quelle ingegnose
produzioni, cantate nella solennità delle feste e
fra la gioia dei conviti, destarono il genio delle
arti, e prepararono più possenti ispirazioni: che
l'interesse destato dai grandi avvenimenti anima i
colori della poesia, e la poesia a vicenda comuni-
ca Il disseccamento delle pianure limacciose dell'Ar-
golide, il lavacro delle stalle di Augia, ec.
( ) La conquista del vello d'oro operata dagli Ar-
gonauti, la discesa di Teseo e Piritoo nelle miniere di
Aidoneo, sposo di Proserpina, ec.
di combattere i flagelli che la natura stessa op-
poneva (*).
La fama> spargendo lontano il grido di quelle
utili azioni, mosse V emulazione di altri giovani,
e li trasse sulle orme di quei primi, per cercare
d'illustrarsi affrontando simigliatiti perigli: ma sif-
fatta emulazione, tanto lodevole nei suoi moventi,
non continuò a lungo ad avere uno scopo pura-
mente virtuoso. La smania d' intraprendere lon-
tane spedizioni, arrischiate intraprese, a cui più
che altro li traeva Y amore per il maraviglioso (**),
fece deviare quei prodi dalla gloriosa via che
aveano seguita sulle prime. Nulladimeno gli alti
loro fatti divennero la fonte a cui la poesia na-
scente attinse i primi soggetti delle sue ispirazioni,
e di quei fastosi racconti che celavano il vero sot-
to il velo di ridenti finzioni. Quelle ingegnose
produzioni, cantate nella solennità delle feste e
fra la gioia dei conviti, destarono il genio delle
arti, e prepararono più possenti ispirazioni: che
l'interesse destato dai grandi avvenimenti anima i
colori della poesia, e la poesia a vicenda comuni-
ca Il disseccamento delle pianure limacciose dell'Ar-
golide, il lavacro delle stalle di Augia, ec.
( ) La conquista del vello d'oro operata dagli Ar-
gonauti, la discesa di Teseo e Piritoo nelle miniere di
Aidoneo, sposo di Proserpina, ec.