prima divinità figurata nei monumenti di tal ge-
nere : erano siffattamente meschini, che divenne
voce proverbiale, ad indicare cosa di nessun con-
to, la espressione: Tal legno a nulla serve,, nep-
pure a farne un Mercurio.
Idoli simiglianti non meritano di esser clas-
sificati neppure fra le più grossolane produzioni
della scultura nascente. La esistenza di quest'arte
non può fissarsi che alloraquando le sue imitazio-
ni presero a modello la natura.
Siccome i poeti greci aveano ideate le favo-
lose Deità con corpi simili a quelli degli uomini,
gli scultori non poterono, seguendo le tracce in-
dicate dalla mitologia, figurare quegli enti imagi-
narii, che prendendo per tipo le forme della spe-
cie umana»
È probabilissimo d'altronde che le colonie
egiziane portassero sulle spiaggie dove vennero a
stabilirsi, i simulacri delle divinità protettrici del
loro viaggio (*). Dobbiamo altresì supporre che i
Fenicii (5), abili fonditori di metalli, ivi vendes-
sero i prodotti lavorati dalla loro industria.
Sembra quindi che 1' arte d'impastar F argil-
Ermete significa interprete : e fu il nome greco di
Mercurio.
(*) Vedevasi ad A'.ene un Ermete di legno, portato
d' Egitto da Cecrope ..... Danao pose la statua d'Apollo nel
tempio che gli consacrò ad Argo; ed avea già collocata
nere : erano siffattamente meschini, che divenne
voce proverbiale, ad indicare cosa di nessun con-
to, la espressione: Tal legno a nulla serve,, nep-
pure a farne un Mercurio.
Idoli simiglianti non meritano di esser clas-
sificati neppure fra le più grossolane produzioni
della scultura nascente. La esistenza di quest'arte
non può fissarsi che alloraquando le sue imitazio-
ni presero a modello la natura.
Siccome i poeti greci aveano ideate le favo-
lose Deità con corpi simili a quelli degli uomini,
gli scultori non poterono, seguendo le tracce in-
dicate dalla mitologia, figurare quegli enti imagi-
narii, che prendendo per tipo le forme della spe-
cie umana»
È probabilissimo d'altronde che le colonie
egiziane portassero sulle spiaggie dove vennero a
stabilirsi, i simulacri delle divinità protettrici del
loro viaggio (*). Dobbiamo altresì supporre che i
Fenicii (5), abili fonditori di metalli, ivi vendes-
sero i prodotti lavorati dalla loro industria.
Sembra quindi che 1' arte d'impastar F argil-
Ermete significa interprete : e fu il nome greco di
Mercurio.
(*) Vedevasi ad A'.ene un Ermete di legno, portato
d' Egitto da Cecrope ..... Danao pose la statua d'Apollo nel
tempio che gli consacrò ad Argo; ed avea già collocata