Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Dechazelle, Pierre T.
Studii sulla storia delle arti ossia quadro dei progressi e della decadenza della scultura e della pittura presso gli antichi durante le rivoluzioni che agitarono la Grecia e l'Italia (Band 1): Grecia — Venedig, 1835

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.5910#0222
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
2 20 SCHIARIMENTI

la menoma querela che uscisse dalla bocca dei
prevenuti tenevasi per atto di sedizione. Gli stessi
parenti delle vittime diventali sospetti, e si espo-
nevano alla stessa pena cui quelli erano condan-
nati, se lasciavano travedere qualche indizio di
compassione (*) ...... Socrate solo ebbe il corag-

gio di consolare gli oppressi, dando loro speranza
di una prossima liberazione; ma i primarii fra
gli abitanti abbandonavano nulladimeno Y Attica,
e le proprie possessioni, anzicchè restare soggetti
a quel tirannesco governo.

Le emigrazioni che di giorno in giorno face-
vansi più numerose, diedero inquietudine ai per-
secutori. Lacedemone, a loro istigazione^ ingiunse
alla maggior parte delle greche città di respingere
dalle loro mura gli emigrati ateniesi, e costringerli
a ridursi di nuovo in patria. I Megaresi, e più
particolarmente i Tebani, non solo non rifiutaro-
no loro un asilo, ma lasciarono anzi agio a Tra-
sibulo di concertare i mezzi per rientrare in Ate-
ne, secondato da un drap elio di prodi, e ristabi-
lirvi 1' antico reggimento.

(*) Questi despoti, eh' erano circondati da tre mille
satelliti fecero perire, se crediamo a Senofonte, in soli otto
mesi di tempo, un numero di Ateniesi più grande di quel-
lo eh' era perito sui campi di battaglia nella lunga guer-
ra del Peloponneso.
 
Annotationen