Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Dechazelle, Pierre T.
Studii sulla storia delle arti ossia quadro dei progressi e della decadenza della scultura e della pittura presso gli antichi durante le rivoluzioni che agitarono la Grecia e l'Italia (Band 2): Italia — Venedig, 1835

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.5911#0405
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
/j Oq APPENDILE

10 bello stile della scultura della tomba di quel
principe, eseguita dietro il disegno cbe ne aveva da-
to il Primaticcio.

Giovanni Gougeon fece ammirare la eleganza
del suo scalpello, decorando con magnifici bassi-
rilievi la fontana dei Santi Innocenti, a Parigi.

Il titolo di rinnovatore del bello stile nell'ar-
chitettura in Francia, devesi a Filiberto Delorme,

11 quale, dopo aver dato prova del suo merito nella
costruzione del castello di Ecouen, intraprese quella
del gran palazzo delle Tuileries; superbo edificio cbe
fu compiuto sotto direzione di Giovanni Bullant (*).

Giovanni Cousin, autore di un'opera stimatissi-
ma sulle proporzioni del corpo umano, acquistossi
molta gloria con la composizione di un quadro sul
Giudizio finale, disegnato sullo stile della scuola
fiorentina. Non meno cbe i fratelli Pinaigrier, egli
riuscì eccellente nel dipingere sul vetro per uso
delle cinese; maniera di decorazione che ai nostri
giorni sembra riacquistar favore, e di cui i metodi
si credevano interamente perduti.

(*) Circa questo stesso tempo, Germano Pilon era te-
nuto in Parigi come il Correggio della scultura. Il suo capo
d'opera è il gruppo di alabastro clic rappresenta le tre vir-
tù teologali. Esse poggiano sopra un tripode di forma go-
tica, e sorreggono 1' urna di bronzo in cui racchiudonsi i
cuori di Enrico li e di Catterina de Medici. Belle ne sono
le teste e leggerissimi i panneggiamenti.
 
Annotationen