90
ITALIA ARTISTICA
menti anteriori al trecento, il suo nome alla chiesa : tuttavia fu quella che partico-
larmente la dotò e la protesse, desiderando che il tempio e il monastero raccoglies-
sero, alla morte di lei, quanto di più prezioso ella possedeva di paramenti sacri e
di reliquarii e di libri miniati e di statue d’oro e di avorio. Cosi la sua tomba, ma-
gnifica opera del senese Tino di Camaino e del napoletano Gagliardo Primario, fu col-
LA GUGLIA DEL GESÙ.
(Fot. Alinari).
locata, come in luogo scelto ed onorevole, nell’abside capace di quel tempio. Di qua
mutò posto nel 1727, quando la badessa Eleonora Gonzaga la fece trasportare nel
comunichino della chiesa nuova, per la cui fabrica non si giunse per fortuna a di-
struggere il meglio che il vecchio tempio possedeva. Così vi rimasero quelli affreschi
che stanno ancora nell’unica e antica cappella conservata accanto alla chiesa nuova
e che potrebbero essere di mano d’un qualche napoletano continuatore della ma-
niera di Giotto ; così vi sopravvissero ancora altre e molto più interessanti pitture le
ITALIA ARTISTICA
menti anteriori al trecento, il suo nome alla chiesa : tuttavia fu quella che partico-
larmente la dotò e la protesse, desiderando che il tempio e il monastero raccoglies-
sero, alla morte di lei, quanto di più prezioso ella possedeva di paramenti sacri e
di reliquarii e di libri miniati e di statue d’oro e di avorio. Cosi la sua tomba, ma-
gnifica opera del senese Tino di Camaino e del napoletano Gagliardo Primario, fu col-
LA GUGLIA DEL GESÙ.
(Fot. Alinari).
locata, come in luogo scelto ed onorevole, nell’abside capace di quel tempio. Di qua
mutò posto nel 1727, quando la badessa Eleonora Gonzaga la fece trasportare nel
comunichino della chiesa nuova, per la cui fabrica non si giunse per fortuna a di-
struggere il meglio che il vecchio tempio possedeva. Così vi rimasero quelli affreschi
che stanno ancora nell’unica e antica cappella conservata accanto alla chiesa nuova
e che potrebbero essere di mano d’un qualche napoletano continuatore della ma-
niera di Giotto ; così vi sopravvissero ancora altre e molto più interessanti pitture le